PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] passato, circa l’identità del musicista (cfr. ad esempio Eitner, 1902, pp. 307 s.).
Oscuri i primi anni; dopo un periodo trascorso al servizio del cardinal Alamanno Salviati a Urbino, dal luglio 1726 Pampani fu maestro nel duomo di Fano, incarico che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] Marco a Venezia. L'anno seguente, il 21 ag. 1618, fu scelto per sostituire G. Locatello come maestro di canto nel seminario ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I-II, Milano 1931, ad indices; R. Haas, Die Musik des Barocks, Potsdam 1931, ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] le lingue francese, inglese, tedesca e spagnola), fu anche di bell'aspetto ed elegante. Divulgatore della cultura italiana, aiutò generosamente gli artisti italiani ad affermarsi ovunque i suoi impegni all'estero lo conducessero. "Il complesso ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] i caratteri più corrivi dell'opera comica, diffiffimente comprensibili nelle loro dimensioni originali; in certi casi, ad lealista verso la patria e lo zar, divenne antonomastico: infatti fu ripreso, nel 1836, da Glinka sotto il titolo La Vita per ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] il suo stipendio annuale fu aumentato a 650 fiorini. Considerata la prassi - per cui i musicisti di corte potevano Hofkapelle bis zu ihrer Auflösung 1802, Tutzing 1997, ad ind.; Thematischer Katalog der Musikhandschriften in Eichstätt, II, ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] fecero parte il Palestrina, L. Marenzio, i due Nanino, R. Giovannelli, ecc. Ancora una volta ad erudire in merito è la dedicatoria,
"Eccellente contrapuntista", come lo definì l'Adami l'A. fu, in realtà, un seguace, ma non per questo un pedissequo ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] declino; tuttavia la fibra. particolarmente robusta gli permise di continuare ad affrontare con estrema disinvoltura ruoli tra i più impegnativi del repertorio operistico ottocentesco; fu in questo favorito da una tecnica vocale di prim'ordine e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] 1773. Nello stesso anno portò a termine un Domine ad adiuvandumme festina a quattro voci, il cui manoscritto autografo collaborazione con S. Nasolini, I. Gerace e G. Cervellini: in realtà, invece, il "pasticcio" fu rappresentato a Venezia, Teatro S ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] 17 apr. 1964. L'incontro con i Four quartets di Eliot fu estremamente proficuo per il L., che p. 37; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, ad ind.; A. Barbadoro, L. L. direttore a Pesaro, in Annuario del Conservatorio ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] la basilica di S. Maria Maggiore, ma il posto fu assegnato ad A. Scarlatti. L'attività veneziana del G. terminò nel il peggiore d'ogni odio (id., ibid. 1703), Il più fedel fra i vassalli (id., Casale 1703), La fede tradita e vendicata (id., Venezia ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...