CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] autonoma ed originale forma artistica, il C. fu membro e guida indiscussa di una famosa scuola Catalogue of early music printed before 1801, I, London 1957, p. 346; Le luth et sa musique, Paris 1958, ad Indicem; G. Reese, Music in the Renaissance ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] che gli era stata attribuita per estrazione. In città fu inoltre maestro di violoncello negli anni 1716-19 nel collegio con le notizie ad essi spettanti estratte dalla Cronologia (ed. anast. Bologna 1973), I, par. 293; I-aggregazioni 3, Cronologia ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] ottenendo lusinghieri successi. Il C. fu per motivi di salute costretto ad interrompere l'attività alla fine del , coll. 187 ss. C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, I, p. 260 I, pp. 73, 79 Pietro Mascagni, a cura di M. Morini, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] 1591). Tra il 1594 e il 1596, in data non precisabile, fu nominato organista della cappella dei Frari, realtà musicale che, dopo quella cui il 13 settembre i Dieci accolsero il ricorso di Picchi, costringendo la Scuola ad annullare l’esito delle ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] Landini, J. detiene tuttavia più di un primato: è fra i primissimi ad avere composto brani polifonici su testo in volgare e suo è musicali di cui soleva godere a Bologna, città dalla quale fu bandito nel 1344. La testimonianza si iscrive in una serie ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] e a Milano quello di teologia. A soli venti anni fu inviato ad insegnare filosofia e matematica nel collegio di S. Croce della stagno, volle trovare formule generali valide in tutti i casi analoghi, applicabili quando due fasi di un sistema ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] ternis, quaternis, et quinis vocibus cantandae. Una cum basso ad organum (Venezia 1620). Due mottetti Vulnerasti cor meum a 1 , nacque a Ravenna, dove fu battezzato il 5 apr. 1581. In seguito fu avviato con i fratelli allo studio della musica a ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] Germania meridionale, visto che essa non contiene, ad eccezione di un brano di Francesco Landini, avversa, del mio cor nimica (testo di F. Sacchetti, musica perduta); I' fu'già bianc'uccel con piuma d'oro (testo di Antonio Alberti, Laurenz. Palat ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] una lunga gestazione e quando fu pronta incontrò non poche difficoltà ad essere accolta alla Scala dove Alberto); M. Praga, Cronache teatrali, VII, Milano 1926, p. 218 (per Alberto); I. Ciotti, In memoria di S. D., in Rassegna d'arte e dei teatri, 25 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] corte di Vienna. Ad ogni modo, dopo la rappresentazione della Nitteti, lostipendio del C. fu portato a 700 s., 171 s., 174 ss., 179 s., 183, 190, 195;A. Della Corte, I primi musicisti di Metastasio, Torino 1922, pp. 311 s., 342 n., Catal. della ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...