AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Valentiniani III (Romae 1767), opera che diede luogo ad una polemica col ravennate Antonio Zirardini per la priorità in Curia, anche di fronte agli eventi di Francia (tra i giansenisti pavesi l'A. fu in corrispondenza con il Natali, fra il 1770 e il ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] duro regime di vita, ma fu costretta, a causa della salute cagionevole, a rinviare i voti definitivi fino al 1908 e a cura di M. Niccoli, Bari 1964, nuova edizione Roma 2008, ad indicem. Sul rapporto con l’episcopato spoletino, cfr. F. Aronica, ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] del contratto daffitto, relativo ad un terreno della pieve e Girolamo Cazzaniga; dai signori di Milano fu incaricato di risolverla il canonico Andrea da e nelle isole di Corfù e Candia, dove i pellegrini vivono una spaventosa avventura a causa di un ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] espresso numerose volte il desiderio di essere inviato in terra di missione, nel 1656 l'I. fu destinato "ad Malabaricam missionem" (Roma, Arch. Romanum S.I., Sic., 159, c. 14). L'assenza dei cataloghi siciliani e malabarici corrispondenti al 1655 e ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] non esercitò comunque che un'influenza limitata.Nel sec. 13° fu costruito anche il castello di Selles, in forma di poligono scriptorium locale. Fra i codici caratterizzati da altri tipi di miniatura, ancora a disegno e ad acquarello, vanno ricordati ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] pontificio e l'Impero francese si incrinarono, il D. fu, insieme con i cardinali Giuseppe Doria Pamphili, F. Ruffò e A. Roverella ; L. von Pastor, Storia dei papi..., XVI, 3, Roma 1934, ad Indicem; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla S. Sede ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] tabernacolo dipinto per Valerio Passerini, fratello del cardinale, e destinato ad accogliere una Madonna venerata nel duomo di Cortona (Mancini, 1909). Tra i committenti cortonesi di G. ci fu anche Luca Signorelli, che gli ordinò nel 1517 una vetrata ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] del marito, avvenuta nel 1497, C. cominciò ad avvertire i segni di una grave malattia che la tormentò per descritte nella sua Vita.
C. morì a Genova il 15 sett. 1510.
Fu sepolta nella chiesa dell'Annunziata di Portoria e sulla sua tomba sorse subito ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] primavera dell'886, scese in Italia per la sesta e ultima volta. A Pavia però Carlo fu raggiunto dalla notizia che i Normanni avevano assediato Parigi e si trovò costretto ad abbandonare in gran fretta la penisola per tornare al di là delle Alpi e ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] 1215, poco dopo l'incoronazione a re dei Romani ad Aquisgrana, chiese al capitolo generale dei Cistercensi di primo obiettivo che il sovrano svevo si propose fu quello di rivendicare i diritti regi che erano stati usurpati nel trentennio precedente ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...