Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] comunale è tornata ad aumentare dalla fine del i vescovati dell’Emilia. Al crollo dell’Impero d’Occidente (476) si impadronì della città Odoacre, poi Teodorico (493), che ne fece la capitale del regno goto. Nel corso della guerra greco-gotica fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] ., il N. fu conquistato dai Gurkha nel 18° secolo. Nel 1816 gli Inglesi imposero un regime di semiprotettorato. Nel 1846 il primo ministro J.B. Rana rese la propria carica ereditaria e si proclamò mahārājā. I Rana furono costretti ad abbandonare il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] popolazione (77,4% nel 2007). Tra i settori di punta, i trasporti (S. è il primo porto mondiale la fine del 13° e la fine del 14° sec. S. fu un centro commerciale di una certa importanza, ma subì in seguito un facenti capo ad agenzie governative ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] formò tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento e fu caratterizzato fortemente dalle peculiari radici non solo ‘movimento operaio e sindacale’ si è venuta estendendo ad altri comparti del lavoro dipendente, fino a delineare una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] di origine vulcanica, dell’Emi Koussi raggiunge i 3415 metri. La parte centro-meridionale del 1979, Malloum, sconfitto dalle FAN, fu costretto a lasciare il paese. Un Francia. Nel 1989 un accordo, firmato ad Algeri, pose fine al conflitto con la ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] , della durata, alternativamente, di 30 e 29 giorni. Per quanto riguarda i mesi l’anno può essere comune, se di 12 mesi, ed embolimo, se di 13.
Arabia islamica. - Fu Maometto ad abolire il calendario lunare di 12 mesi, perchè la rozza intercalazione ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] ad Alalia (Aleria) e forse a Nicea, ma furono contrastati da Etruschi e Cartaginesi che li cacciarono dall’isola dopo la battaglia di Alalia (540 a.C.). La C. fu aperta alla penetrazione etrusca e, per un certo periodo, vi si indirizzarono anche i ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] dipendenza economica dagli USA, intensificando anche i rapporti con Cuba. Il suo governo fu riconfermato nel 1976, ma nel 1980 ; l’ulteriore peggioramento della situazione sociale continuò ad alimentare fenomeni di violenza e di criminalità diffusa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] 1870, quando il colpo di Stato del generale T. Guardia fu seguito dal varo di una Costituzione di tipo presidenziale, in vigore Negli anni 1990 alla guida del paese continuarono ad alternarsi i conservatori (dal 1983 riuniti nel Partido unidad social ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] industrializzazione e di ricchezza.
La città si estende lungo la costa, tra i corsi dei fiume Besós e Llobregat, da NE a SO ed è dominata Augusta Patricia Barcino sotto Augusto. Nell’antichità fu insieme ad Almeria un centro minerario e portuale per l ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...