. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] cui il primo tentativo d'interpretare i logaritmi dei numeri immaginarî, tentativo che fu poi chiarito con profondità dal Cotes state continuate da Taylor, d'Alembert ed Eulero. Ad esseD. diede un interessante contributo analizzato dal Lagrange nelle ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] il primo articolo che pubblicò fu una spietata accusa di vuoto formalismo mossa a tutti i poeti del tempo, compreso dovesse venire formando. Ritiratosi nella tenuta che aveva acquistato ad Aulestad nel Gudbrandsdal, dopo il ritorno dall'Italia nel ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] terrorizzati, l'altra fu devoluta ai seimila "bravi" costituiti in milizia per la guerra contro il nemico interno. La parola d'ordine era "spazzare via i traditori" e significava sradicare una classe sociale che faceva ostacolo ad una concezione dell ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] 1929, p. 362 segg.
Delitto politico.
Chiarissima fu per i Romani la necessità di garantire lo stato dalla distruzione, si piegano ai nuovi ordini assunti dallo stato medesimo e ad esigenze a questo connaturali. Il crimen maiestatis specialmente si ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] Maestro Raro, artista non da meno degli altri due in quanto ad amore per l'arte e a nobiltà d'intenzioni, ma agli era Florestano: Maestro Raro avrebbe voluto esserlo. Quando vi fu tra i due conflitto, gli slanci stupendi ma sregolati e inconsiderati ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] tragica sorte di Mileto, oggetto di una tragedia di Frinico, fu tra i principali motivi a indurre Atene, che era poi accorsa in aiuto la grande regolarità degl'isolati e delle strade tagliate ad angoli retti. Dai piedi della collina di Kalabak-Tepè ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] 1731 e amico di Pietro Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di una Storia di Genova alcuni dei D. seguirono le nuove correnti: così Filippo, che fu tra i capi patrioti novatori, prese parte ai moti più violenti e ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] regno, che si estendeva da Cintra nel Portogallo fino ad Alicante, ossia quasi esattamente su tutto il paese che fu poi chiamato Andalusîa. A quel regno, dopo i Cretesi, giunsero secondo la tradizione i Tirî, che per avviare meglio il loro commercio ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] può raggiungere alcuni centimetri; la larghezza da ½ adi millimetro. Al microscopio appaiono come cordicelle di aspetto polline potesse essere la causa della malattia, il che fu dimostrato clinicamente da Blackley nel 1873. In tempi più recenti ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] dare organizzazione non solo professionale, ma tale che potesse volgersi in determinate contingenze ad azione politica. Così non fu; e i sindacati, i quali attendono a funzioni limitate di carattere economico, non agiscono, ora isolatamente, ora ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...