Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] Reshīd Pascià (morto nel 1858), ‛Ālī e Fu'ād Pascià. Nel 1845 fu istituito il ministero dell'istruzione (ma‛ārif naẓǎretī) di reazionarî e conservatori.
Il regno di ‛Abd ul-Megīd Ifu agli inizî agitato per la questione egiziana, lasciata insoluta da ...
Leggi Tutto
Nacque a Weimar il 3 settembre 1757, e, morto il padre quand'egli aveva appena nove mesi, la madre, duchessa Anna Amalia (v.), ne curò l'educazione, chiamandogli al fianco prima il conte von Goertz rigido [...] sancite dal congresso: dopo l'assassinio di Kotzebue e i decreti di Karlsbad, nel 1818, fu costretto a togliere la libertà di stampa, che tenacemente aveva fino ad allora mantenuto. Il Goethe dice che "fu più grande del mondo che lo circondava". E ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] successivamente si stabilirono in Piacenza, gli A. riuscirono ad arricchirsi di titoli, privilegi e feudi, sino a nel 1848 a far parte del governo provvisorio di Piacenza, fu tra i più operosi Piacentini nel promuovere l'annessione del ducato al ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] patria e al limitrofo Piemonte, in cui si trovavano i paterni possedimenti; e da questo spettacolo apprese ad esecrare il nemico e a cospirare contro di esso. Nei primi anni fu seguace delle teorie mazziniane, più per sentimento che per riflessione ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] capi più energici della resistenza ad oltranza. Quando però dopo due giorni di vittoriosa tenacia i valdesi vennero sbaragliati a S. e pastore evangelico nelle terre riconquistate, l'A. non fu colonnello di Vittorio Amedeo II, come la leggenda dice ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] costituì già nel sec. XIII un comune, che fu tra i quattro maggiori del parlamento friulano, sotto il governo dei in Carnia, in Archeografo Triestino, III serie, iii, pagina 161; id., Ad Tricensimum, in Memorie stor. Forogiul., IX, pag. 373 segg.; G. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] XIII, i Campionesi cominciarono a segnare del proprio nome di battesimo i monumenti che erigevano, limitandosi ad accompagnarlo con "Ghirlandina", il romanico campanile di Modena.
Marco. - Fu tra i primi architetti del duomo di Milano, e di questo ...
Leggi Tutto
R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] indigeni, rivali fra di loro: i Fungi, vera schiatta negra, nell'est e i Fūr o Fori o Furi (Fōrāwa) ad O. Questi, discendenti dal popolo del khedivé Ismā‛īl. Quando nel 1879, questi fu spodestato, i suoi vasti possedimenti si trovarono in uno stato d ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] di S. Severino (oggi Archivio di Stato). Egli fu tra i pittori che rappresentano il trapasso dalla tarda pittura settecentesca di San Martino di Napoli; una vetrina consacrata esclusivamente ad essi è nella Biblioteca Lucchesi-Palli di Napoli; la ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] Borgogna, fu tra i paesi alleati della Confederazione. La riforma, favorita dal clero locale, vi fu introdotta desunta da 271 scandagli) di 29,2. Il lago va soggetto ad oscillazioni di livello abbastanza sensibili (fino a 2 m.). Immissario principale ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...