È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] s'inizia con il processo di segmentazione dell'uovo. La segmentazione fu descritta per la prima volta da J. L. Prévost e J uno e l'altro nell'altro dei due nuclei figli, i quali perciò vengono ad avere un numero di cromosomi metà di quello del nucleo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] passione italiana. "Che vi dirò dell'errante mia vita? - aveva scritto ad A. V. Vecchi nel 1853 - Io ho creduto con la distanza poter Sicilia, che credeva matura; ma, come narra A. I. Herzen, che fu presente al colloquio, a Mazzini, che gli esponeva ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] una situazione politica molto critica, preoccupante e gravida di minacce, così da determinare i caporioni del partito ad appoggiarsi a qualche signore potente. Fu prescelto il marchese Obizzo d'Este, signore di Ferrara, uno dei più forti sostenitori ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] da Martino IV cardinale di San Nicola in Carcere Tulliano, conservando i larghi benefici che gli erano stati precedentemente conferiti a Todi, ad Anagni, in Francia; nel 1283 fu incaricato del non difficile compito d'impedire il duello fra Carlo ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] matriarcale. Ritornato in Canaan, A. fu costretto a separarsi da Lot, che andò ad abitare con la sua famiglia in che l'antenato di Gesù, in cui si adempiono le promesse divine, Matt. I, 1; Luca, I, 55 e 73; III, 34) l'eroe della fede (Luca, XIII 16 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] la sua diretta attestazione (Sat., XV, 45). Le notizie relative ad altri luoghi da lui visitati (Britannia) e a particolari del suo ordine: I (I-V), anni 101-102 d. C. (la I satira che serve di presentazione e prologo all'intero libro fu composta ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] e ad assumere l'amministrazione dei suoi beni e di quelli vastissimi della casa Gazzaniga-Arnaboldi. Negli anni 1847 e 1848 fu uno dei capi del movimento liberale nella provincia di Voghera, e, appena concesso lo statuto e convocati i comizî ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] biografo, Giovanni Corsi, a Firenze fu humanioribus litteris... abunde eruditus. Continuò i suoi studî a Pisa, durante l breve tali progressi che poté tradurre gl'inni attribuiti a Orfeo e ad Omero, gl'inni di Proclo di Licia, la Teogonia di Esiodo ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] solenne tornata della Sala d'istruzione fu consacrata alla sua memoria: il che costrinse poi la vedova e i figli giovinetti, Carlo (v.) che una serie di leggi "illuminate" sarebbe bastata ad adeguare l'umanità al concetto che ne aveva il razionalismo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo, marchese
Mario MENGHINI
Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] con personaggi notevoli del suo tempo, tra i quali anche Carlo Alberto. Nel 1825, il R. fu chiamato all'ufficio di direttore della zecca, pochi giorni prima aveva scritto a Leopoldo II consigliandolo ad abdicare in favore del figlio, l'11 maggio fece ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...