• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Storia [123]
Biografie [125]
Geografia [26]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [15]
Diritto [12]
Africa [8]
Europa [7]

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] anche nelle minori insenature di Pascià Liman e Porto Raguseo. Storia Kanina e Berat, ma nel 1337 egli fu spodestato dai Serbi che, sotto la guida di un despotato che appartenne, dal 1356 al 1371, ad Alessandro Giorić, dal 1371 al 1372, a Giuragj ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

ADANA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] XLVII, 31). Il materiale epigrafico finora rinvenutovi è scarso. Fu in età cristiana sede episcopale, e del suo vescovo si di Moḥammed [Meḥmed] ‛Alī, pascià d'Egitto, rovinarono il castello bizantino che sorge sull'altura ad O. della città. I ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADANA (1)
Mostra Tutti

GIANNINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNINA (A. T., 82-83) Georges A. SOTIRIOU Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] morte di lui (1214) i successori si trasferirono ad Arta. Nel 1345 la città fu presa dal serbo Stefano Dusan, poi passò col quel periodo di prosperita che culminò sotto il governo di ‛Alī pascià (v.), il quale la scelse come sua residenza (1788). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINA (1)
Mostra Tutti

BARBAROSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] loro regno corsaro. Ma nel 1518 Uruǵ fu ucciso da cavalieri spagnuoli; Khair ad-dīn (Cairedino o Ariadeno dei nostri cronisti) nei momenti di riacceso nazionalismo. Un suo figlio, Ḥasan pascià, gli succedette nel governo di Algeri con il titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ARIADENO BARBAROSSA – INFLUENZA SPAGNOLA – CAVALIERI DI RODI – ISOLA DI GERBA

BREST-LITOVSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] dal conte Czernin; la Turchia dal gran visir Tal‛at Pascià; la Bulgaria dal ministro Popov. La delegazione russa aveva come sulla base del diritto dei popoli ad una libera autodeterminazione". Ma il corso delle trattative fu ben diverso e il 28 ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – RIVOLUZIONE TEDESCA – RUSSIA BIANCA – GRANDE GUERRA – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREST-LITOVSK (1)
Mostra Tutti

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] Πόντου) in età preromana e romana, e luogo di sepoltura dei suoi re, fu conquistata da L. Licinio Lucullo (Pontico) nel 70 a. C. Vi notevoli sono quella di Bāyazīd pascià, dell'anno 817 (1414-1415), opera dell'architetto Shems ad-Dīn Aḥmed Shāmī, la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI

ALBERTO NYANZA o Lago Alberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasto lago dell'Africa centrale, uno dei due grandi serbatoi da cui defluisce il Nilo, posto sul confine tra il protettorato britannico dell'Uganda e il Congo Belga. Il lago, di forma allungata nel senso [...] ritenuto. Per via di terra, il lago fu toccato per la prima volta da Emin pascià nel 1877; ma la ricognizione più compiuta più meridionale, detto Luta Nzighè. Nelle spedizioni di soccorso ad Emin pascià, del 1887-89, lo Stanley, provenendo dal Congo, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – LAGO VITTORIA – GORDON PASCIÀ – ROMOLO GESSI – EMIN PASCIÀ

PIAGGIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAGGIA, Carlo Roberto Almagià Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] Gondokoro dove pochissimi Europei erano fino ad allora arrivati. Di ritorno in un nuovo viaggio, ebbe da Gordon pascià, impegnato allora nell'opera di riorganizzazione Kioga (1876). Tornato al Cairo, vi fu accolto con molto onore; vi conobbe il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIA, Carlo (2)
Mostra Tutti

CARLO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] guerra franco-prussiana del 1870-71, spinsero il principe quasi ad abdicare. L'energia di alcuni uomini politici, come Catargiu, 'assalto di Griviţa, che fu presa l'11 settembre. Il 10 dicembre cadde anche Plevna e Osman pascià si arrese al principe C ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRINCIPATI DANUBIANI – ELISABETTA DI WIED – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

SEGATO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGATO, Girolamo Roberto ALMAGIA Viaggiatore e scienziato, nato a Vedana nel Bellunese il 13 giugno 1792, morto a Firenze il 3 febbraio 1836. Dopo avere studiato nel Liceo di Belluno, passò a Venezia [...] 1818 si imbarcò per l'Egitto, dove, giunto ad Alessandria, fu favorevolmente accolto dal console generale Carlo Rossetti e con altri studiosi, la spedizione militare guidata da Ismail pascià al Sennaar; raggiunse Assuan, visitò Ipsambul (Abu Simbel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGATO, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali