• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Storia [123]
Biografie [125]
Geografia [26]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [15]
Diritto [12]
Africa [8]
Europa [7]

ESSAD pascià Toptani

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Tirana nel 1863, morto a Parigi il 13 giugno 1920. Ufficiale della gendarmeria turca al servizio del sultano ‛Abd ul-Ḥamīd a Costantinopoli, fu nominato comandante della gendarmeria del vilâyet [...] fu l'unico ad avere il coraggio di comunicare al sultano la detronizzazione. Si guadagnò la piena fiducia del nuovo governo, dal quale fu aiuto di Ḥasan Rizà pascià, assediato dai Montenegrini a Scutari, e quando Ḥasan Rizà fu assassinato, E. ne ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANI TURCHI – COSTANTINOPOLI – STOCCARDA – SALONICCO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSAD pascià Toptani (1)
Mostra Tutti

DOLFIN o Delfino

Enciclopedia Italiana (1932)

E certamente una delle più cospicue famiglie veneziane, avendo dato cardinali e prelati alla Chiesa; un doge, numerosi procuratori di S. Marco, senatori, generali e diplomatici alla patria. Quale fondamento [...] l'Ungheria e i riacquisti trevigiani, non fu così brillante, come era stato il periodo successivo. Anzi, finché ad essa è consentita questa capo di una squadra, a Metellino disfece Hasan pascià nel 1690. Girolamo comandò una flotta contro i Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZI VENEZIANI – IMPERO D'ORIENTE – GENEALOGISTI – DARDANELLI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN o Delfino (1)
Mostra Tutti

FAKHR ad-DĪN

Enciclopedia Italiana (1932)

N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] con numeroso seguito alla fine del 1613, a Firenze, dove fu accolto con grande curiosità e dove si cercò di valersi di con la Porta. Benché ad essa si ribellasse nuovamente (riuscì perfino a far prigioniero il pascià di Damasco), seppe accrescere ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – COSIMO II – G. MARITI

ARDABB

Enciclopedia Italiana (1929)

Misura di capacità dell'Egitto e del Sūdān anglo-egiziano, adoperata esclusivamente per gli aridi, giacché i liquidi si misurano e si vendono a peso. Equivale ora a 198 litri; corrisponde nel nome alla [...] bizantina. Nel periodo musulmano, fino ad oltre la metà del secolo scorso . XIX, fattasi l'unificazione delle misure, fu dato valore ufficiale all'ardabb del Cairo, 24, ecc. Quindi, secondo Mahmūd al-Falaki Pascià (1872), la kailah sarebbe di litri 16 ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – MATEMATICA – FRUMENTO – EGITTO – EGITTO

BONNEVAL, Claude-Alexandre, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre avventuriero francese, chiamato anche il Pascià di Bonneval; nato il 14 luglio 1675 nel castello di Coussac-Bonneval, nel Limousin, morto a Costantinopoli il 23 marzo 1747. A tredici anni si arruolò [...] di onori. Ma venne in discordia col principe Eugenio, in seguito ad una questione col governatore dei Paesi Bassi. Condannato ad un anno di fortezza e scontata la pena, fu ricondotto alla frontiera e si rifugiò prima a Venezia e poi in Turchia ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – COSTANTINOPOLI – PAESI BASSI – BELGRADO – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNEVAL, Claude-Alexandre, conte di (1)
Mostra Tutti

BUSHATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia albanese, originaria di Bushat, villaggio presso Scutari. I B., sotto il governo ottomano, riuscirono a governare Scutari e l'Albania settentrionale quasi come principi indipendenti, tramandandosi [...] insorse contro la Porta e occupò Sofia; ma, abbandonato dai Russi alla pace di Adrianopoli (1829), fu vinto dal gran vizir Rescid pascià prima ad Arnaut-Kalessi e quindi a Prilep e fatto prigioniero (1830). Condotto a Costantinopoli, per l'intervento ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – S. GOPČEVIĆ – MONTENEGRO – DULCIGNO – ALBANIA

AḤMED esh-SHERĪF

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato nel 1872, primogenito di Moḥammed esh-Sherīf, secondo figlio di Moḥammed ibn Alī es-Senūsī, che fondò la nota confraternita dei Senūsī. Morto nel 1902 Mohammed el-Mahdī, primogenito del fondatore [...] adolescenti, Aḥmed esh-Sherīf, loro zio, fu designato capo dei Senūsī, e tale fonti di ricchezze per i Senūsī, venivano ad essere soppressi. Scoppiata nel 1911 la guerra la pace di Ouchy, partito Enver pascià dalla Cirenaica, Ahmed esh-Sherīf, ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – GUERRA ITALO-TURCA – AḤMED ESH-SHERĪF – MOḤAMMED IDRĪS – VICINO ORIENTE

LENZ, Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Oskar Attilio Mori Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] scopo di recar soccorso a Emin-Pascià (v.) e ai suoi compagni Accompagnatosi al dott. Oscar Baumann (v.), s'imbarcò ad Amburgo alla fine di agosto 1885, risalì il Afrika, Vienna 1895. Rimpatriato, fu nominato professore di geografia all'università ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Oskar (1)
Mostra Tutti

EATON, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale americano, nato a Woodstock (Connecticut) il 23 febbraio 1764, morto a Brimfield (Massachusetts) il 1° giugno 1811, definito dal Channing una delle più straordinarie figure della storia degli [...] distinse per indisciplinatezza; fu processato, ma assolto. Si laureò con fatica a Dartmouth, si provò ad insegnare, e poi fu nominato agente navale in Barberia: fu la grande avventura della sua vita. Tentò di rimettere sul trono di Tripoli il pascià ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – ALESSANDRIA – STATI UNITI

ENVER Bey, poi Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e militare turco, nato a Costantinopoli il 23 novembre 1881, morto presso Buchara il 4 agosto 1922. Incominciò ad essere noto nel 1908 come uno dei capi del Comitato Unione e Progresso, che [...] alle azioni militari e costituì con Ṭal‛at Pascià e Gemāl Pascià il triumvirato politico-militare che diresse le sorti a capo di questi perseguendo un piano di riscossa panislamica; fu ucciso in un combattimento contro le truppe sovietiche. Bibl.: V ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – COSTANTINOPOLI – AZERBAIGIAN – BOLSCEVICHI – PANISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENVER Bey, poi Pascià (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali