• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Storia [123]
Biografie [125]
Geografia [26]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [15]
Diritto [12]
Africa [8]
Europa [7]

PIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDE Giuseppe FRANCHINI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO Alberto BALDINI Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] quelle forze i pochi giannizzeri del sultano, guidati dallo stesso pascià del Cairo, il quale, dopo alcune incertezze, aveva preso interno dei quadrati. L'avanzata fu regolata sul disegno di manovra, il quale mirava ad addossare l'avversario al fiume. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMIDE (2)
Mostra Tutti

SMIRNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10) Elio MIGLIORINI Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] una necropoli con tumuli di carattere non greco, al maggiore dei quali fu dato il nome di "Sepolcro di Tantalo". Questi resti confermano uno Greci. Nell'agosto 1922 Kemal pascià sconfisse i Greci che furono costretti ad abbandonare l'Asia Minore. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMIRNE (2)
Mostra Tutti

ADRIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] congiunge per Demotika e Drama a Salonicco; un terzo per Mustafà Pascià a Filippopoli. La stazione è situata nel sobborgo di Oarah Aghāč da Venezia, e fu necessario accontentarsi dell'alta sovranità, lasciando l'effettivo potere ad un Greco, Teodoro ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINO IL GRANDE – BALDOVINO DI FIANDRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANOPOLI (2)
Mostra Tutti

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] in rovina, è disposta a gradinata, per cui fu anche detta "la piccola Genova" e conta oggi le città vicine a progredire e ad abbellirsi: il comune ordina la selciatura particolarmente a quello sferratole nel 1647 dal pascià di Bosnia. Dopo il 1797 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] ) e l'altitudine mediante l'ipsometro ad acqua bollente che diede il valore di kmq. L'altitudine dello specchio d'acqua fu oggetto più volte di determinazioni con metodi ovest di fronte al Golfo di Emin Pascià. Non sembra che sporgano isole notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

SANʼAʼ

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAN'Ā' (A. T., 91) Elio MIGLIORINI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI ' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] 201 eg. (816-817 d. C.). Fu sotto il suo governo che si formò quel fiore sotto il restaurato regno dello ya‛furida As‛ad ibn Ibrāhīm (303-331 eg: 915-943 dell'Egitto e più tardi (953 eg.) Uzdamir Pascià occupò Ṣan‛ā', invano difesa dall'imām zaidita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANʼAʼ (2)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO Salvatore AURIGEMMA Cesare RIVERA Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] del Fucino. Da Aterno prendeva inizio anche una via litoranea che conduceva ad Ancona. Avendo il fiume Aterno, nell'alto Medioevo, ricevuto il nome di Piscarius, anche la città fu detta Piscaria, come appare per la prima volta in Paolo Diacono. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

TREBISONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89) Claudia MERLO Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] e cercò di fare una politica indipendente. Fu questo il solo fra i successori di dei Mongoli e la vittoria di Tamerlano ad Angora (1402) contennero per qualche tempo l'Occidente. Sotto il governo dei pascià turchi la vita della città s'intorpidì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBISONDA (3)
Mostra Tutti

BARBARESCHI, STATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] i beylerbey (bey dei bey "generalissimo") tra i quali sono famosi Khair ad-Dīn, Ḥasan, ‛Ulūǵ ‛Alī (Luccialī), che in parte ebbero autorità nella stessa persona le cariche di dey e di pascià. Il primo dey fu Ṣafar, il quale dopo breve periodo di saggio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – MISSIONARÎ REDENTORISTI – BATTAGLIA DI LEPANTO – STATO BARBARESCO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARESCHI, STATI (1)
Mostra Tutti

ALEPPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] al 1839, sotto l'oppressivo dominio egiziano d'Ibrāhīm Pascià, era uno dei principali centri del malcontento contro gl' quella di Damasco, fu completamente rifatta nel sec. XI. La Madrasah al-Halāwiyyah, dirimpetto alla grande Moschea, ad O., era, ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEPPO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali