Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] si dicesse ai mercanti genovesi che i volumi acquistati sarebbero andati ad arricchire la biblioteca di “Don momento della fondazione del suo maggiorascato (1498), l’ammiraglio stesso fu molto esplicito sulla sua origine: Scriveva: “Essendo io nato a ...
Leggi Tutto
Più passano i mesi, più la grande novità del calendario internazionale del calcio prende forma eppure, quando manca ancora più di un anno alla prima edizione del Mundial de Clubes, la nuova Coppa del mondo [...] UEFA o FIFA. In realtà fu un’arma di distrazione, quel progetto: la FIFA cercava altro, i club appunto, e prova ne sia si spartiranno la torta del montepremi) società iconiche come, ad esempio, Barcellona, Liverpool, Manchester United e Milan, ma ...
Leggi Tutto
Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] del mancino di Manacor che guarda verso l’alto, stringe i denti, si morde le labbra, cercando di non far scendere tu hai portato la scaramanzia ad un altro livello. Tutto il dritto e dal rovescio a due mani.Fu una grande festa quella della sua ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] di Suharto ben poco è rimasto del movimento studentesco che fu la forza trainante per il crollo del regime e la transizione l’Indonesia – il 15 agosto 1945 furono i giovani attivisti a chiedere ad Akmed Sukarno di proclamare l’indipendenza. Mezzo ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] alla BBC che sarebbe vissuto per un miliardo di anni), fu convinto da Unione Africana e Paesi occidentali a togliere il mamma hanno convinto lui e migliaia di altri ragazzini ad affrontare i rischi mortali del viaggio e al contempo la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] leone".Il vero artefice dell'ascesa al potere fu però suo nipote Hafez al-Assad, che umanitarie ed economiche al mondo.Fino ad oggi, il presidente siriano era il stata al centro di questa tragedia, con i suoi membri intrecciati in un complicato mix di ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] Nacional Revolucionario), che nel 1938 fu ribattezzato Partito della Rivoluzione messicana fino Manuel López Obrador, insieme ad altri piccoli partiti di sinistra il Belize, porta d’ingresso per i migranti diretti negli Stati Uniti. Allontanare ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] a.C., per volontà di Pericle allora capo di Atene, fu fondata poco distante Thurii, quei fasti non tornarono più. La d’indole guerriera, ordinata secondo i criteri di Ippodamo di Mileto che faceva intersecare le strade ad angolo retto: cardo e ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] qui tempo fa) anche se in realtà è storicamente antecedente: fu costruito infatti tra il 1863 e il 1866 su progetto di però, è la facciata del duomo ad attrarre maggiormente la nostra attenzione, con i suoi innumerevoli fregi e figure in cotto ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] è seguito. Simpatia, perché fu grazie alla pubblicazione, nel 2009 inglese di arrestarlo. Da allora Assange passa i successivi cinque anni in un carcere di massima al suo dipartimento della Giustizia di arrivare ad un accordo. Gli avvocati dell’accusa ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...