Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] realizzare un’opera su commissione, si recò proprio ad una di queste esposizioni organizzata al Tiergarten am Schüttel , la famiglia di Ernestine fu costretta a fuggire poiché il marito era ebreo. «Tutto indica che lasciarono i loro beni nella casa. ...
Leggi Tutto
Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] almeno quelle dichiarate, della riforma: una prima, molto accattivante, fu la riduzione delle spese per il venir meno del 36,5 dei decreti legge (74 fino ad ottobre), vezzi non nuovi nell’azione dei governi di tutti i colori dell’iride, certamente, ...
Leggi Tutto
Mario Vargas Llosa si è spento a 89 anni nella sua casa di Lima, circondato dalla famiglia. Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, è stato tra i protagonisti del “Boom latinoamericano” accanto a García [...] contemporanei, con romanzi come La città e i cani, La casa verde e La festa sguardo lucido sul potere e l’identità.Nato ad Arequipa nel 1936, ha vissuto tra Europa . In gioventù vicino alla sinistra, fu poi convinto liberale e candidato alla presidenza ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] Inoltre, quando il dittatore fu arrestato a Londra per un ) in Germania, con Vox in Spagna, con i governi di Javier Milei in Argentina e di Nayib che il governo di Boric ha impiegato tempo ad affrontare e che hanno eroso il sostegno popolare: ...
Leggi Tutto
L’elezione di Kirsty Coventry alla presidenza del CIO (Comité International Olympique), lo scorso 20 marzo alla 144a sessione del Comitato a Costa Navarino, in Grecia, è senza dubbio da considerarsi storica [...] e Pechino 2008 con 2 ori, in entrambi i casi sui 200 dorso, dei quali è stata in carica senza il nuovo impegno.Mnangagwa, che fu già delfino (poi epurato) dell’ex presidente destinati, prima o poi, ad alimentare polemiche.A prescindere da tutto ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] in cui si tengono i cardinali durante l'elezione. Questa pratica risale al XIII secolo e fu istituita per evitare interferenze esterne ://unsplash.com/it/foto/un-grande-edificio-con-una-fontana-di-fronte-ad-esso-c57ANwDXdX8) via Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] Siculo che ne narrò la realizzazione nella sua Bibliotheca historica: fu il tiranno Terone nel 480 a.C. a far natura ci abbraccia voluttuosa, la mente si abbandona alle emozioni e i sensi si riprendono la scena, mettendosi al volante dei nostri passi ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] che hanno rischiato la vita per proteggere i perseguitati. La data fu scelta, fra altre pur terribilmente significative ‒ , che un giorno la Shoah venga completamente dimenticata e sia ridotta ad una frase nei libri di storia». Ma non è soltanto la ...
Leggi Tutto
Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] davanti a casa nel comune di Pollica, ad Acciaroli. Un uomo semplice con un sogno grande . Si cammina sulla spiaggia deserta, i lidi chiusi, i pescherecci che rientrano in porto tra terra e credeva nel suo mare. Fu sindaco di Pollica e si prodigò per ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] fu mai nominato cardinale, probabilmente a causa di posizioni teologiche, quali la sua opposizione al dogma dell’infallibilità papale durante il Concilio Vaticano I ecclesiali, ma la disposizione dei vescovi ad una vista pastorale in sintonia con ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...