«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] la “Gioconda” per l’eleganza dello stare in sella come fu poi definito dai francesi, vince il suo primo Giro d’ i 30 anni, lo attaccano nella tappa Trento-San Pellegrino Terme dando vita ad un duello che incanta la folla: sarà il Campionissimo ad ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] proprie radici nell’era coloniale, fino ad arrivare ai governi Hutu della seconda metà il gruppo che vi fu coinvolto o che ne subì le conseguenze, che ne fu spettatore o ne udì il luogo in cui i familiari vengono a ricordare i propri cari. Un’intera ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] cambiamenti, anche influenzati dalla cultura cristiana e patriottica, fu interrotto nel 1974, quando l’impero venne rovesciato dal rappresentazioni realistiche. I temi sociali continuano ad essere trattati con regolarità; i laureati del Dipartimento ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] suo indomito maestro, don Lorenzo Milani. Come noto, fu un suggerimento didattico di Mario Lodi, che insegnava a bene e di cui sa valutare i pregi, ma che non gli verrebbero alla bocca facilmente. Quando si leggono ad alta voce le 25 proposte dei ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] ”). Sarà però suo nipote Nerses, cresciuto in Siria, ad adattare i sistemi e le metriche occidentali ai ritmi e alle tonalità sulla musica, costringendo i suoi esponenti all’esilio o all’autocensura. Il celebre Tekle Tesfazghi fu incarcerato per aver ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] della lunga sequenza delle leggi elettorali fu di rottura con un sistema, quello mando in Parlamento, tu te ne stai buonino ad acclamarmi. Quando a scegliere è il popolo è non potrà non farsi carico di riannodare i fili tra elettori ed eletti e non ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] per aiutare a controllare e risolvere i conflitti armati» (Goulding 1993, p. 452). Ad esempio, l’obiettivo primario delle di pace, nonché di gestire i dialoghi all’interno delle guerre tra Stati. La prima missione di PK fu istituita nel 1948, quando ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] soggetto che pensa e agisce nella storia: fu il binomio dell’Umanesimo attivo e vivente non può tornare in modo estrinseco («I Fori possono essere dissepolti, uno dopo l mondo in cui esse continueranno ad essere assicurate possono essere espresse ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] numerose sorprese. Uno strumento rivoluzionario e la scoperta dei suoi rischiSe ad alcuni la potenziale funzione geopolitica di Facebook fu chiara fin da subito, tanto che i primi articoli a discuterne risalgono all’inizio del 2009, soltanto pochi ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] , alcuni decisamente innovativi per l’epoca in cui l’articolo fu scritto. In primo luogo c’è da sottolineare ovviamente che , soprattutto i più grandi, narrazioni facilmente riconoscibili ed efficaci. I canali social dei musei offrono ad esempio la ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...