Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] soggetto che pensa e agisce nella storia: fu il binomio dell’Umanesimo attivo e vivente non può tornare in modo estrinseco («I Fori possono essere dissepolti, uno dopo l mondo in cui esse continueranno ad essere assicurate possono essere espresse ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] numerose sorprese. Uno strumento rivoluzionario e la scoperta dei suoi rischiSe ad alcuni la potenziale funzione geopolitica di Facebook fu chiara fin da subito, tanto che i primi articoli a discuterne risalgono all’inizio del 2009, soltanto pochi ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] , alcuni decisamente innovativi per l’epoca in cui l’articolo fu scritto. In primo luogo c’è da sottolineare ovviamente che , soprattutto i più grandi, narrazioni facilmente riconoscibili ed efficaci. I canali social dei musei offrono ad esempio la ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] continuato ad ordinare le loro efferate azioni all’esterno. Ricordiamo, tra i tanti casi che si potrebbero menzionare, quello del crimine contro il candidato presidenziale Fernando Villavicencio, che, secondo le indagini della polizia, fu ordinato ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] Cristo rendo grazie al Signore mio Dio»[3]. L’Etiopia fu dunque tra i primi regni a diventare cristiani e allo stesso tempo ha la piena autonomia, eleggendo un proprio patriarca, con sede ad Addis Abeba, e un proprio sinodo. Inoltre, dal 1993 ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] Il Paese, tra i più densamene popolati del pianeta, per l’88,7% musulmano ma laico, è riuscito ad abbattere il regime dell’indipendenza del Bangladesh. Suo padre Sheikh Mujibur Rahman fu assassinato in un putsch militare nell’agosto del 1975. Hasina ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] e che rappresentano il cuore della nostra nazione, proprio come fu immaginato dai Padri costituenti quando scrissero l’art. 9.Il stesso è capace di riscoprire i suoi valori strutturali condensandoli intorno ad elementi simbolici, capaci di stimolare ...
Leggi Tutto
Si diceva una volta che il sistema maggioritario era la migliore forma di voto per assicurare una stabile maggioranza parlamentare e impedire le continue trattative, dense di ricatti e accordi oscuri sottobanco, [...] di turno (è successo anche con i democratici) ha incominciato ad esercitare un peso sempre maggiore dimostrandosi settimane, per nominare un nuovo speaker e alla fine fu scelto un oscuro deputato repubblicano della Louisiana, fervente evangelico ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] di Islamabad. I segnali in merito sono stati ben chiari ad aprile del 2022 i sardar. Questo sistema dava ai Beluci ampia autonomia nella sicurezza interna e nel governo. Dopo la partition, il processo di adesione del Belucistan al Pakistan fu ...
Leggi Tutto
In generale, un segnalante (o whistleblower) è chi, dopo aver constatato illegalità nella struttura pubblica o privata per la quale lavora, denuncia l’illecito per dovere civico. L’illecito riguarda tutti [...] la comunità medica francese fu scossa dallo scandalo “Mediator”. Irène Frachon, medico di Brest, segnalò i crimini della casa collettivo. Immagine: Scultura di bronzo "anything to say?" ad Alexanderplatz, Berlino (2015). Crediti: Davide Dormino, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...