CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] attività editoriale di Cederna si intensificò con la collaborazione ad altre testate. Dal 1955 al 1957 diresse la la tutela delle zone di particolare interesse ambientale e fu tra i pochi oppositori delle costruzioni per il campionato mondiale di ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] ’idealismo attuale, Roma 1921). Dal gennaio 1920 cominciò ad apparire nella seconda pagina del Carlino una serie di della prima metà del 1921), già dopo i fatti di palazzo d’Accursio (21 nov. 1920) al M. fu intimato dal Fascio bolognese di non far ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] libertà perpetrati dal fascismo. Nel 1924, poi, fu tra i promotori dell’Unione nazionale delle forze liberali e democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; G. Cingari, Introduzione a M. Ruini, Le opere pubbliche ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] a lui molte reliquie del martire; e certo egli fu tra i cittadini ammoniti per aver abbracciato il partito del frate dedicare gran parte del suo tempo e delle sue sostanze ad opere di carità, secondo un modello di condotta perfettamente coerente ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] nel 1898, il C. comandò per sette anni la brigata Pistoia ad Alessandria e poi all'Aquila; tenente generale nel 1905, ebbe il ). A questo piano si attenne anche quando fu evidente che i guadagni territoriali erano limitatissimi e molto costosi e ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] presso la fabbrica di vernici Duco-Montecatini, che si trovava ad Avigliana, poco distante da Torino, dalla quale si licenziò l motivi privilegiati che si assimilavano ai persecutori.
I sommersi e i salvati fu l'ultimo libro pubblicato dal L., che ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] pianificò mettendo insieme competenze e strumenti appartenenti ad ambiti disciplinari eterogenei: dalle ricerche della (n. 1970). Nello stesso anno, su invito di Jonas Salk, fu tra i fondatori del Salk Intitute a La Jolla, nei pressi di San Diego ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] successo (fu, ad esempio, tradotto in volgare da Fulvio Fortunio nel 1585), ma fu anche p. 1094; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, Roma 1983, I, n. 213, p. 133; II, n. 537, vv. 58-60, p. 597; n. 574, vv. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Ma il Filippo V a cavallo sopravvisse per poco poiché fu fatto a pezzi dalla plebe furente, come si tramanda s.; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e i suoi borghi, Napoli 1788-1789, ad ind.; G.A. Galante, Guida sacra della città di ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] fu il primo segretario. Da allora si mantenne fedele al programma enunciato in quella occasione: "Anche i conservatori devono preferire ad -A. Caracciolo-R. Amaduzzi-G. Petronio, Milano 1959, I, ad Ind.; Lotte agrarie in Italia. La Federaz. naz. dei ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...