Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] della viticultura richiese un patrocinio religioso ad hoc, indi per cui i vignaioli dell’Egeo favorirono lo sviluppo meglio informati” (p. 61). Ma quando questa sezione di testo fu inserita nel poema è proprio la domanda a cui rispondere ora. ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] dei tedeschi e quando ancora la città era nel caos. Tutte le scuole erano chiuse e i ragazzi mendicavano per le strade; perciò, non fu difficile persuaderli ad entrare in quell’edificio scolastico, con la promessa di un pasto caldo. Con gli orrori ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] cittadinanza” (p. 26). Ulteriore conferma che Dioniso ad Atene non fu un dio esclusivamente popolare, ma anzi un “dio sec. esisteva il ricordo di un'antica tradizione musicale fiorita sotto i nomi di Hyagnis, Marsia, Olimpo, Lino, Orfeo, Thymoites ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] regime. Tra i quattro tentativi, di cui presto cadrà il centenario, il più inaspettato e sorprendente fu quello del 7 l’attentatrice fosse di nazionalità russa, portando addirittura ad una manifestazione fascista di protesta di fronte all’ambasciata ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] confine tra i fatti storici e quelli riferibili soltanto all’intreccio della trama. Eppure, non è grazie ad essi che di Borodino, in cui “al ferito [operato accanto a Bolkonskij] fu mostrata la sua gamba amputata con tutto lo stivale, intrisa di ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] fu sempre indebolita dai conflitti con le altre poleis magnogreche, come Taranto, e con i popoli italici, specie i Lucani, finché non arrivarono i certifica l’impossibilità nel mondo antico di creare ad hoc una “città ideale”, che inevitabilmente si ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] degli stati nazionali, la belligeranza fu a lungo il filo rosso che ” dell’attore bellico e lo ha conferito ad un nucleo non-statale, un attore dotato ’essere umano di imparare, di criticare i processi storici delle guerre passate, di evidenziare ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] (1978). L’attività di Basaglia fu rivoluzionaria, eppure, oggi, a cento istituzioni. E anche la natura esterna, con i suoi climi, le maree e le tempeste tuttavia, che la Cura non può essere abbandonata ad una sola persona, o ai soli familiari e amici ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] da parte di uno solo dei due sessi, ma fu avido sia di maschi che di femmine, e si il maschio, potesse vedere in uno specchio tutti i sussulti del suo stallone sodomita, pur voltandogli le di Ostio Quadra lo conduce ad esercitare un vizio ancor più ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] . Dopo la sconfitta austriaca ad Austerlitz e la pace di Presburgo del 1805, il Tirolo fu annesso alla Baviera e le strade e le piazze nominate a Hofer, nonché le targhe e i monumenti in tutto il Tirolo. Oltre a ciò, è significativo che ogni ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...