Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] rilevanza decisiva.La spiegazione che ricevetti da amici coreani fu illuminante: in quella situazione pubblica porgere la mano, scrisse su «Vogue Italia», ci porta ad ignorare.Nel 2021 su Twitter Michela confidava: «I BTS hanno cambiato la mia vita. ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] conferire con l’altra provincia ad accettare quindici o venti fanti di Camporeggiano non solo non fu conclusa di porla, ma né ancho fu permesso che si ponesse ribaldi e la sua compagnia»; calabroni, attizzare i: «le lettere ch’ogni dì mi vengono ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] quelle che ne guerirono fu forse di minore onestà, nel tempo che succedette, cagione (Dec., I Intr. 29).Al . Una lettura del ‘Decameron’, Torino, Einaudi 2019.Petrarca F., Ad eundem [Iohannem Boccacium de Certaldo] insignis obedientia et fides uxoria, ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] un nome di persona germanico simile a Teutpasio fu avvicinato nei secoli ai più correnti alto, con maggiore profondità di indagine: ad esempio «non hanno paralleli remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] curatori (mai florilegio fu più magistralmente introdotto e tersamente chiosato) è che i Translation Studies — nati intraducibile»;‒ Natalia Ginzburg: «Tradurre significa appiccicarsi e avvinghiarsi ad ogni parola e scrutarne il senso. Seguire passo ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] tutto il romanzo, sarà il ritratto ad essere segnato dalle rughe e ad accusare i segni dei vizi perché il protagonista rimarrà in quanto fu Giove a concederle il pieno dominio sulla gente, che (purtroppo), oggi, come allora, tende ad apprezzare solo ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] energia, c’era molta gente e il concerto fu molto bello. Suonammo di sera, eravamo solo pertanto, con il mio gruppo di allora, i Saint Just, concerti in tutta Italia per promuovere libertà e io non riuscivo più ad allontanarmi da loro dopo il concerto ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] Adriano.La narrazione biografica cede il passo ad alcune intersezioni con i maestri dell’incisione su legno, sottolineando l’esecuzione. Come la sgorbia a V chese all’epoca fu essenziale per l’aggiornamento del linguaggio grafico, nell’opera di ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] dell’ospedale di Princeton colui che fu definito da John von Neumann «il nessuno dei miei fratelli, né i vivi né i morti.Descrittiva e promettente quella di avevano salutato.Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te:Il bambino camminava appiccicato ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] abitudine a pensare» (centroalbertomanzi.it). Altrettanto coraggiosa fu la scelta di non scrivere giudizi di valutazione sulle sposta a Milano dove la morte la attende: ad ucciderla sono Carlo Cosco e i suoi complici, che decidono di cancellare il suo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...