PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] della società, in ogni forma e ad ogni grado.La sfida del nadsatFatta eccezione per i primi due lungometraggi (Fear and Desire del era presente nel romanzo e nella sceneggiatura iniziale, ma fu l’attore a usarla per migliorare la sua recitazione, ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] della prima egloga virgiliana costretto ad abbandonare casa e campo per Novecento», il cui obiettivo fu quello di fustigare, con d’acciaio. Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo, Milano-Udine ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] il liceo Vittorio Emanuele, fu chiamato da Adelaide Del , in confronto con quelli verificatisi ad eguale distanza dal centro di scuotimento di mineralogia e di geologia, Milano, 1885.Id., I terremoti andalusi cominciati il 25 dicembre 1884, «Atti ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] , per cui il titolo muta in I fiori del male di Baudelaire – con traduttore di scrittori italiani, da Stefano D’Arrigo ad Andrea Camilleri, da Pier Paolo Pasolini a Primo per altro il nome di Bevilacqua fu suggerito da Andrea Zanzotto, contattato ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] non è né attuale né universale, se le sue idee e i suoi insegnamenti non sono necessariamente validi né oggi né per sempre, nostra ma che progressivamente si allontana, oltre ad approfondire le questioni letterarie e storiche insolute, continuare ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] processo nella prima stagione, poi fu promossa Capo del dipartimento), per poter parlare con i sottoposti o con qualche cittadino potente in mano l’apparecchio, il cui contenuto andrebbe comunque ripetuto ad alta voce. Lo stesso vale nel caso in cui, ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] o, meglio, la romanì (entrambi i glottonimi sono ammessi), lingua indoaria affine ad alcune oggi parlate nell’India centro- di regime”. L'aspetto più odioso di quella scelta politica fu, come ricorda la linguista Valeria della Valle,la lotta contro ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] nel paradigma di tutti i falsi percorsi, di tutte le strade chiuse:Ci fu una lunga guerra etimologica Milano, Feltrinelli, 2021. Immagine: Il poeta e critico Edoardo Sanguineti ad una conferenza a Genova su lessico e pubblicazioni Open Source Crediti ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] a diversi anni. In principio fu la dipendenza da Internet… ai cellulari anche a scopo didattico, «salvo i casi in cui siano previsti da PEI e un fenomeno sociale, il risultato di come forse, fino ad ora, abbiamo lavorato poco (e male) sulla creazione ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] , già impegnati con Guccini, e ad altri gruppi secondari, finché la Durium ” lo chiameremo Un’avventura. La versione Durium fu distribuita poco e male e il 45 giri o no? Col suo ragazzo, prima o poi, i conti li avrà fatti. Se pur la canzone parrebbe ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...