Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] MAS alla Spezia (23 aprile 1939), fu ribattezzata (14 marzo 1941) 10a Flottiglia glorioso della Regia Marina, no. Se si riferisce ad un'altra Decima, è una sua interpretazione».In e su Giulio Cesare, ha invitato i suoi sostenitori, al grido «Alea ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] , anzi, l’altra intitolata Anna. E fu infatti Anna a entrare in classifica nei primi ’avventura. Tutto a memoriaMa torniamo ad Emozioni e alla sua particolare genesi neanche uno straccio di nastrino per fissare i versi con la voce. Dovette per tutto ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] 8 dove per cinquantacinque giorni fu tenuto prigioniero l’onorevole Aldo Moro. I riferimenti temporali quasi non servono, appare così un romanzo “mosso”, con tanti fuochi destinati ad accendersi e a deflagrare. Non una parola di condanna lo ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] dal rispetto tematico – ad analisi formali esaurienti e ai talloni gli alitano, / come sotto gli odiosi picchi i falchi, / le brezze del Paese, glieli impennano. ondulando; finché giunse / l’alzabandiera, e fu liberata la città / di muro e di ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] aprì una nuova frontiera negli studi filologici fu il saggio Come lavorava l’Ariosto del sezione Questioni 1, oltre ad aggiornare il problema del testo volume) al titolo tradizionalmente vulgato Divina Commedia:[I]n un’edizione del 1555, curata da ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. <i>Mise en abymei> tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] il Caravaggio piacque e non piacque, fu respinto ma ricercato (almeno Calvesi: 1990 impasta un romanzo giallo svolto ad intreccio, come una brioche siciliana quadro o un sogno nel sogno, in cui i piani narrativi pur disgiunti si inseguono pure a ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] sensibilmente ridotto o compromesso la loro vitalità: tra i primi si vedano ad es. gaino ‘traditore, ribaldo’ (da Gano saraceno:Rodamonte si chiama quel superbo,più fier garzon di lui non fu giamai;persona ha de gigante e forte nerbo:di sue prodezze ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] riuscì a contare in circa 300 mila i cognomi italiani, ma anche ad organizzare intorno ai nudi numeri il primo rom tedesco H-INFO dove i cognomi sono elencati in ordine alfabetico (generale e per singoli comuni). Fu il massimo possibile, poiché ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] ci stiamo riferendo ad espliciti episodi milioni (-1,82 milioni) in quelle 12:00-14:00. Nella fascia serale, i TG Rai hanno perso il 13,4%, quelli Mediaset il 5,8%, quello di giornalisti italiani; poi le fu chiesto di formulare indicazioni per ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] …Sono parole del 1886 (cfr. Prefazione ad Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, par. (Il cammello e la cruna). I Vangeli sono per i credenti parola rivelata, ma sono scritti , ‘gomena’. La straordinaria scoperta fu resa nota nel 1861 da Costantinos ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...