Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] nòon kai epìphrona boulèn [Dunque, per primo fu Caos, e poi / Gaia dall’ampio petto sembianze d’una vecchia, comanda ad Elena di recarsi da Paride. come amore passionale. Se ne può avere un’idea leggendo i versi di Saffo:«Ἔρος δ’ ἐτὶναξέ μοι φρέναϛ, / ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] et alii: «Il problema non è quello di pensare ad una possibile sostituzione italiana, ma semplicemente capire perché si o ‘riforma del lavoro’; il forestierismo fu evidentemente preferito perché i corrispondenti italiani non furono ritenuti in grado ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] della mafia in maniera diretta nelle sue opere. Quando i pizzini di Provenzano sono stati resi pubblici, per di caccia era riuscito ad arrestare Provenzano […], cosa avesse provato in quel momento. […] La risposta fu sorprendente: “Una sensazione di ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] .Il brano inizia con l’invito di lui ad essere finalmente e chiaramente ascoltato da lei: «E dentro di lui.La censura dell’epoca ovviamente fu coprotagonista della storia della canzone. Gli autori Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] aveva sostenuto che «Giustiniano […] fu chiamato Analfabeto perché manco cognosceva i caratteri». L’attribuzione di quest di Carlo Magno nel dibattito parlamentare. Nel 1880, ad esempio, illustrando alla Camera la Relazione della Commissione sul ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] racconta Igino, generò i pesci, la ninfa Alia e forse i Telchini, demoni invidiosi e pericolosi. Quando Urano fu evirato dal figlio Chronos a Medea e alla spedizione degli Argonauti, ad Ifigenia fra i Tauri, solo per ricordare alcuni dei nomi più ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] azienda fondata dal figlio di Franz Sacher, Eduard, che fu probabilmente il vero creatore della torta, almeno per come oggi con la recenziorità del suo referente: secondo i repertori lessicografici, ad esempio, il detoponimico heller, che designa una ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] più piccole ma non solo, ad alto rischio di omonimie e fraintendimenti. Dove s’incontrano i cognomi multipliNon a caso molti Angelo corrisponde alla formula burocratica e oggi in disuso ‘fu Angelo’; Esposito Vulgo Gigante contiene in sé un avverbio ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] , venne rifiutata, Aldo Moro fu ammazzato e fatto ritrovare cadavere in via Caetani.I “docenti”, volontari e non in una cella a pianterreno del V raggio, convertita ed attrezzata ad aula scolastica con alcuni di quei banchi di legno che ancora oggi ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] ’) e chiama il coro ad unirsi a lui. Dopo le variazioni, arriva un momento di raccoglimento nel quale i versi di Schiller esortano gli per piano solo, per archi e per orchestra sinfonica fu affidato a Herbert von Karajan. L’inno è intenzionalmente ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...