• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Filosofia [1]
Religioni [1]

cacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

cacciare [lat. ✻captiare, der. di capĕre "prendere", part. pass. captus] (io càccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [cercare o inseguire animali selvatici per catturarli o ucciderli: c. il cinghiale] ≈ dare la [...] luogo e sim., anche nella forma cacciare via: fu cacciato (via) di casa] ≈ allontanare, ( .) [togliere dalla mente: c. i cattivi pensieri] ≈ allontanare, bandire 5. a. (fam.) [costringere qualcuno o qualcosa ad entrare in un posto] ≈ (fam.) ficcare, ... Leggi Tutto

irretire

Sinonimi e Contrari (2003)

irretire v. tr. [dal lat. irretire, der. di rete "rete", col pref. in- "in-¹"] (io irretisco, tu irretisci, ecc.). - 1. (non com.) [catturare con la rete: i. i pesci]. 2. (fig.) a. [impigliare come in [...] disvestito Per le sorrise parolette brevi, Dentro ad un nuovo più fu' inretito (Dante)] ≈ ‖ avviluppare, inviluppare. b. [attrarre a sé o sedurre con arte, con inganno: i. con lusinghe] ≈ abbindolare, accalappiare, adescare, circuire, raggirare ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] se il primo verbo rimanda per lo più ad un solo colpo, mentre col secondo si intende colpito il suo nemico con un pugno; fu percosso duramente con una serie di calci), : battersi per la libertà, contro i soprusi, con i prepotenti, ecc.) e un altro ... Leggi Tutto

sbattere

Sinonimi e Contrari (2003)

sbattere /'zbat:ere/ [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere con vigore e rapidità qualcosa: s. i tappeti] ≈ agitare, battere, (non com.) sbatacchiare, scuotere. b. [rimescolare [...] disagiata: appena ottenuta la promozione, fu sbattuto in un paesino di montagna; SBRACCIARSI (2)]. 2. (fig., fam.) [impegnarsi in tutti i modi e con tutte le proprie forze per perseguire un fine modi perentori o minacciosi, ad andarsene da un luogo, ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] servire (da). h. [dare ad altri uno stato, una carica: fu fatto senatore, cardinale] ≈ eleggere, nominare. i. [con numerali, dare come invece usare f.: che ha fatto? Ha ammazzato la moglie? Per i casi di sinonimia tra essere e f. (fare l’avvocato; fa ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] di idee, di cibo, di piaceri, ecc. I sinon. di avido sono meno numerosi di quelli e solo in senso fig. possono alludere ad altre voglie (soprattutto il secondo agg.): elargizioni particolarm. consistenti: il palazzo fu un dono del suo munifico suocero ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] se il primo verbo rimanda per lo più ad un solo colpo, mentre col secondo si intende colpito il suo nemico con un pugno; fu percosso duramente con una serie di calci), : battersi per la libertà, contro i soprusi, con i prepotenti, ecc.) e un altro ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] termini ancora: l’Altissimo appare ad Abramo (G. D’Annunzio (G. D’Annunzio); ed ecco che el fu lì presente el principe delle tenebre, intorniato di dei cristiani in particolare). I sinon. in questo caso saranno divinità, e i meno com. deità e ... Leggi Tutto

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] ultimo libro di Eco? In alcuni casi si usano anche i sinon. altro,ennesimo (quando il nuovo evento è l’ bel giorno tutta la frateria fu messa a rumore da un tutti gli usi, mentre vecchio è limitato ad anno, ma soltanto in determinati contesti: ... Leggi Tutto

chiedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] per richieste di diritti sociali e politici: non reclamai di partecipare alla direzione degli affari (I. Svevo); il secondo uso della libertà fu di rivendicare le usurpazioni del feudatario (V. Cuoco). Se la richiesta è particolarmente supplichevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Fu'ād I re d'Egitto
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
CAIRO
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali