LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] (ai Cesarini). L'abitazione del L. fu il luogo in cui si riunivano i viggiutesi presenti a Roma che afferivano alla Congregazione camino monumentale nella sala grande del palazzo Altemps, oltre ad alcune figure "all'antica" per ornamento di una ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] i Padula, venne ospitata inizialmente dai coniugi Domenico Padula ed Elisabetta Ragona, che tuttavia erano troppo anziani per poterla adottare; fu nacque il terzo figlio, Bruno. Nel 1950 partecipò ad altre mostre, fra cui la Mostra del San ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] d'Alcalà, allora la principale arteria di Madrid, fu replicata più volte in quegli stessi anni, secondo Napoli 1968, pp. 52, 59, 168, 285; G. Briganti, I vedutisti, Milano 1969, ad indicem; E. Croft Murray, Decorative painting in England: 1537-1837, ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Beccafumi e al Sodoma, fu coinvolto nella decorazione dell'oratorio nome di Girolamo compare associato ad altri undici fondatori negli Statuti 39 s.; P. Torriti, La pinacoteca di Siena, 2, I dipinti dal XV al XVIII secolo, Genova 1978, pp. 177 s ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] anche se non è facile determinare quando. Nel 1610 fu sicuramente per breve tempo a Roma con Guido Reni, pittorica della Italia [1789], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, ad Indicem; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti Accademia Clementina (ms ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Malaguzzi Valeri (1917, p. 50) ad affermare l'origine nobiliare dell'artista. Contro i dati solitamente accettati dalla critica, che dal Cavalcaselle (1912, p. 394) nell'ambito dello Zenale, fu dal Morelli (1890, p. 247) orientata piuttosto nel senso ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] il G. entrò in contatto con W. Kaulbach, P. Cornelius ed E.J. Bendemann, e i viaggi in Olanda e nel Belgio, ad Amsterdam, Harlem e Rotterdam. Fondamentale fu l'amicizia che in questo periodo legò il G. all'artista inglese F. Leighton, conosciuto allo ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] d'onore dell'Accademia di S. Luca; non fu difficile che nell'ambiente romano, frequentato, tra gli altri ,Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961,ad Indicem; G. Tiraboschi,Storia della lett. ital., II, I, Milano 1787, p. 256; R. Venuti-G. A ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] negli Stati Uniti (Diplomatic relations, I, 1951, pp. 556 s.). Il gruppo fu posto sul lato sinistro della scalinata 1997).
La statua della Religione, invece, era destinata ad essere collocata al centro della scalinata monumentale che conduce alla ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] si stabilì; poco dopo fu accettato come aiuto nello studio del pittore Louis Gallait, assai celebre per i suoi quadri storici, del si colloca l'esecuzione di dodici grandi tele per J. David ad Anversa (1876), di tre tele per la casa van Wambecke di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...