CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] cui ebbe, l'anno seguente, una figlia. Alla morte del padre fu erede universale delle sue sostanze (ibid., p. 224) e, ... [1617-21], a cura di A. Marucchi -L. Salerno, I-II, Roma 1956-57, ad Indicem;G. Baglione, Le vite de' pitt., scultori et arch... ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] . Lat. 8879).
Il B. morì il 1º marzo 1529 e fu sepolto nella chiesa degli Ermini a Firenze.
Nonostante l'indubbia fama che dovette della sua personalità attraverso i documenti e le miniature ad essi collegate (si veda ad esempio la biografia laudativa ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] riscoprire e rivalutare la tradizione culturale locale con monografie (I palazzi di Genova, Milano 1914; Studi di architettura e ampliamento di villa Rosselli ad Albisola Capo, risalenti entrambi al 1932. Fu tuttavia nelle architetture effimere che ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] più eccellenti del Tintoretto, né vi fu giovine per avventura nel tempo suo Soleva pure dire che occorrendo ad alcuno il fare qualche , 287; R. Longhi, Il trio dei Veronesi, in Vita artistica, I (1926), p. 123; G. Delogu, Pittori ital. al castello di ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] dodici anni. Morì a Venezia il 7 maggio 1719 e fu sepolto nella chiesa di S. Pantalon. È ricordato nella fraglia rimandano addirittura all'Ottocento. Ad un tipo di ritrattistica internazionale si legano invece i ritratti degli avogadori F. Diedo ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] alla XIV Biennale di Venezia. Ricorda l'artista: "fu il primo quadro futurista ammesso dalla Giuria della Biennale , gli anni Venti (catal.), I, Bologna 1980, pp. 441 s.; Anni Trenta (catal.), Milano 1983, ad Indicem; D. aeropittore futurista (catal ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] Bianca Pellegrini (per es. una del 1457). Francesco I Sforza fu un altro dei suoi committenti di quest'epoca: per qui un'opera di valore trascurando tutti i particolari superflui e riuscendo ad ottenere un maggior rilievo. Si riscontrano la ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] della prima giornata del Decamerone,ad affresco. è del 1838 Il Bonaparte.All'apice della fama gli fu richiesto per la Galleria degli 1926, p.65; E. Somaré, Storia d. pittori ital. dell'800,Milano 1928, I, pp. 69, 71; II, pp. 20, 42, 87, 152, 155, 175 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] nella Pinacoteca di Siena (n. 219).
Il 27 maggio 1405 fu affidata ad A. la decorazione della cappella di S. Vittorio nel duomo con Giacomo di ser Michele da Città di Castello una tavola per i canonici di S. Florido a Città di Castello per 35 fiorini ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] e ora al Jeu de Paume; della Moglie con i due figli, ora nella Civica Pinacoteca "G. Fattori Parigi nella Bibliothèque nationale.
Il C. fu grafico nato, con un'eccezionale vena ho veduti a Parigi, Milano 1960, ad Ind.; D. Villani, Storia del manifesto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...