ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] uso degli strumenti geodetici. Nel 1805 fu chiamato a Mantova per adattare e sistemare i Palazzi Reali e del Te; ma, al quale egli pure partecipa, ma anche di quelle aspirazioni ad un rigido funzionalismo e razionalismo che avevano trovato in Italia ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] che la soluzione di questo problema fu tentata mediante il calcolo delle variazioni da nuovo metodo analitico per lo studio delle travi ad arco circolare, in Il cemento armato, 1934, classe di scienze fisiche, s. 11, I (1953-54), pp. 70-73; Una ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] Trasimeno, sul cortile del quale si aprono tre ordini di logge ad archi depressi che rimandano alla sua attività in Bologna (Ricci, 'anno al successivo mese di febbraio, fu impegnato nel Modenese a sistemare i mulini di Bastiglia, dove provvide anche ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] di barone.
Negli ultimi anni della sua vita il F. fu direttore dei museo a lui intitolato e della locale biblioteca université de Paris IV, 1982; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze…, Firenze 1985, ad Indicem; S. Pinto, in Bátir une ville au siècle ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] Andrea di Bonaiuto, come fu confermato da un nuovo documento, trovato da I. Taurisano, dal quale F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846, pp. ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] Charles Mellin); la Trinità che accoglie in cielo i ss. Rosalia e Carlo Borromeo, e infine la il 1679 e la fine del 1687 il M. fu assiduamente impegnato nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, a Napoli (D'Addosio).
Oltre ad alcune altre opere del M. ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] Lombardia e in Piemonte, dove fu impegnato in grandi imprese decorative. paradiso e la Cena ad Emmaus nel refettorio dell Studi sulla pittura del primo Settecento veneziano, in La critica d'arte, I (1936), p. 245 nota 109; A. Cappellini, Arte e mon. ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] lusinghiero ed egli se ne allontanava malvolentieri. Ad occasionali messaggeri devolveva la procura di rappresentarlo presso i committenti, per i lavori affidatigli in altre città. Il B. non fu presente neppure alla posa solenne della prima pietra ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] i lavori di trasporto della statua di Urbano VIII dalla piazza Grande alla piazzetta di S. Ubaldo, incarichi che gli valsero la nomina a ingegnere e architetto dei Beni camerali in Romagna. Fu legazioni pontificie, Imola 1977, ad ind.; F. Bertoni, G ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] seminario, si applicò presto ad opere pittoriche, disegni d di luminosità e movimento con l'impostare i gruppi entro spazi centrifughi; talché gli il suo nome.
Va inoltre ricordato che il B. fu anche scrittore di commedie in dialetto e di saggi di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...