Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] gli indios e i meticci delle piantagioni di caffè. Martínez governò con metodi dittatoriali fino al 1945, quando fu sostituito dal generale legislative del marzo 2015 il FMLN non è riuscito ad aggiudicarsi la maggioranza in Parlamento per un solo ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] del 1940 della Bessarabia; nel maggio 1991 il nome del paese fu modificato in Repubblica di Moldavia. Dopo il fallito colpo di a seguito delle accuse di avere falsificato i suoi titoli di studio, gli è subentrata ad interim N. Snegur-Gherman (giugno- ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] Cogne, motivò la localizzazione di un grande stabilimento elettrosiderurgico ad Aosta. Negli anni 1960, con l’apertura dei merovingica (dal 570). Dominio carolingio (774), fu parte del regno di Berengario I e annessa poi al regno di Borgogna (904 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] Stato che impegnò i Francesi dal 1891 al 1898, quando fu vinto e catturato.
La colonia fu inserita nell’Africa guidato da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è subentrato ad interim nella carica. Nel luglio 2023 il Paese - insieme al ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] ventaglio di prodotti, anche ad alto valore aggiunto, e della dinastia Ming, la residenza degli imperatori cinesi fu a Nanchino; ma dal 1417 P. tornò capitale è dell’epoca Jin. Nel 17° sec. vi operarono i gesuiti J.A. Schall von Bell e F. Verbiest. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] Shurtan. Nel luglio 2007 è stata data notizia dell’apertura ad Andjian di una joint-venture italo-uzbeka, la Anditaltex, per opposizione fu fortemente limitata; I. Karimov, dal 1990 presidente della Repubblica dotato di poteri esecutivi, fu confermato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] è stato dato grande impulso ad altri settori produttivi più attivi nel 1973 secondo la Costituzione varata quell’anno) fu sciolta nel 1975 in seguito ai contrasti insorti con commerciale ed economica tra Israele e i due Paesi del Golfo.
Archeologia
...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] 1953) Zápotocký fu eletto presidente della Repubblica, mentre il governo passava a V. Siroký e il partito ad A. parte delle truppe del Patto di Varsavia (escluse quelle romene). I dirigenti furono sostituiti da una nuova leadership (G. Husák nel ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] Soviet. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu occupata (1941-43) dai Tedeschi, i quali la lasciarono per gran parte distrutta edifici civili e l'aeroporto. L'esercito russo ha iniziato ad abbandonare l'area alla fine di marzo per serrare le fila ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] . a.C. la C. era popolata da tribù libiche. I Greci vi fondarono molte città che, cadute sotto l’influenza persiana riacquistarono l’indipendenza sino al 331, quando si sottomisero ad Alessandro Magno. La C. fu occupata, nel 75 a.C., dai Romani che vi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...