Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] residenza del gran maestro dell’Ordine (1457); fu capitale dei duchi di Prussia (1525-1618), i cui re vi furono incoronati dal 1701. Nel il transito via terra verso il suo territorio ad alcune tipologie di merci (metalli, tecnologia avanzata, ...
Leggi Tutto
(forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] di Nuova Delhi (➔), odierna capitale del paese: i due nuclei distinti della vecchia e della nuova culturale della città.
L’antica D. fu il centro dell’impero rājpūta, finché afghana dei Ghoridi. Il turco Quṭb ad-dīn Aibek, che l’aveva conquistata, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] un considerevole ruolo economico: i settori in espansione, accanto al rimase ai Francesi sino al 1763, quando fu ceduta alla Spagna; tornata ai Francesi nel in ogni occasione pubblica e privata, fino ad assumere una forma estetica compiuta con K. ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] m), il rilievo si configura ad altopiano, parzialmente vulcanico, intagliato da profonde valli. I fiumi che scendono dalle Montagne Hudson’s Bay Company. Nel 1849 l’isola di Vancouver fu dichiarata colonia della corona, lo stesso avvenne nel 1858, in ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] 3 diverse regioni (Abruzzo, Lazio e Marche) e racchiude i gruppi montuosi del Gran Sasso e della Laga; presenta ambienti . e G. Sella (9 gennaio 1880). Il Corno Piccolo fu conquistato nel 1887, ad opera di E. Abbate con la guida G. Acitelli. Negli ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] bloccata in conseguenza della guerra in Cecenia); ad aggravare il quadro sono intervenute diverse ondate di di Gulistan (1813), ma i russi dovettero ancora combattere per domare i principati indigeni. La conquista fu completata verso il 1865. Dopo ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] l’ospitalità del conte di Provenza ad A., confinante con i possessi papali. Divenuta sede stabile dei 74), finché il 12 giugno 1790 il vicelegato fu cacciato dal popolo insorto; nel 1791 fu unita alla Francia, annessione ratificata nel trattato ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] sull’urbanistica cittadina: fu ampliata l’isola nei comparti tradizionali sia in quelli ad alta tecnologia e d’innovazione. -04). Nel corso dei sec. 20° e 21° si segnala l’opera di I.M. Pei (Place Ville Marie, 1955-62), di L. Moretti (Edificio della ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] (trattato di T.). Caduta nel 1534 in mano a Khair ad-Dīn Barbarossa, nel 1535 fu conquistata da Carlo V che pose di nuovo sul trono il suk) e ricca di importanti esempi di architettura islamica tra i quali la grande moschea dell’8° sec. (al-Zaytūna ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] Il corso del fiume, che attraversa l’abitato, fu più volte spostato verso E per acquistare spazio. e della carta, oltre ad attività terziarie, in l’Impero nel 925 ebbe fatto dei suoi vescovi i sovrani di un principato vescovile, crebbe rapidamente a ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...