• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [58461]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3200]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] metà del sec. XVI da quella a freddo: e i vetri ritornano ad aver pregio più che per la decorazione pittorica per le . Tiffany). A parte le vetrate dipinte (v. vetrata), il vetro fu adoperato anche per supporto di disegni e di pitture. Già nel sec. ... Leggi Tutto

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] Impiegati sono anche aspiratori, del tipo a torpedo, ad esempio, i quali agiscono per rarefazione dell'aria provocata dal riguardano le dimensioni trasversali dei veicoli. Nel 1913 fu stabilita la sagoma limite internazionale (gabarit passepartout; ... Leggi Tutto

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] una catastrofe ecologica da inquinamento fu messa in evidenza in un alcune aree geopolitiche (tab. 1). Negli anni successivi i consumi di acciaio sono variati in più e in ., mentre tutto il resto (destinato ad allargarsi per la spinta demografica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] cup (Coppa delle cento ghinee, tale era il nome del trofeo originario) fu messa in palio dagli inglesi a Cowes, mentre era in corso la agonistica. L'accessibilità a materiali ad alta prestazione, come i compositi avanzati, permette costruzioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

SPAZIALI, VETTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALI, VETTORI Antonio Castellani (v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153) Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] Aldrin, il 20 luglio 1969). Il vettore impiegato fu il Saturno 5, costituito da tre stadi, propulsi il avvenne il 12 aprile 1981 e da allora i lanci si sono succeduti con un massimo di bassa vicino alla Terra (LEO), ad altitudini di 200-500 km, usata ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – OSSERVAZIONE DELLA TERRA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZA DEI MATERIALI – ORBITA ELIOSINCRONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALI, VETTORI (1)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGHE Giuseppe Violi Eugenio Mariani (XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323) I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] confronti del recente sviluppo applicativo di l. che superino i tipi ad alte prestazioni già nell'uso corrente. L'accresciuta disponibilità di Naval Ordnance Laboratory, presso il quale il materiale fu inizialmente studiato), sia di l. Cu-Zn. Un' ... Leggi Tutto

VALIGERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIGERIA Cesare BERTOLETTI La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] valigia moderna. Di speciale importanza fu, all'epoca delle diligenze, la in grane diverse, si adoperano prevalentemente i cuoi ricavati da pelli bovine. Per bue, più grossa e più resistente, serve solo ad alcune parti ed è usata nelle cinghie); per ... Leggi Tutto

VASSOIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASSOIO Filippo Rossi Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] Di metallo soprattutto, prezioso o no, sono quasi sempre i vassoi che hanno qualche valore d'arte; e solo dipinta; soprattutto a Pesaro e ad Urbino, dove ritroviamo le coppie da Pio V in poi. Il metallo adoperato fu fino al sec. XIX lo stagno e meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

WESTINGHOUSE, Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTINGHOUSE, Georg Ingegnere e industriale, nato a Central Bridge (New York) il 6 ottobre 1846, morto a New York il 12 marzo 1914. Figlio di un costruttore di macchine agricole, in tale ambiente fece [...] sua prima invenzione consistette in un apparecchio per rimettere sui binarî i vagoni deragliati. Nel 1867 prese il suo primo brevetto per il freno ad aria compressa e nel 1869 fu fondata la Westinghouse Air Brake Co. con stabilimenti a Pittsburg. Nel ... Leggi Tutto

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] per fini che non sono quelli di un ‛uso' equilibrato, come fu nel caso dei contadini. È vero d'altra parte che la questo affermare che l'uomo politico è costretto semplicemente ad avallare quello che i tecnici banno preparato. Intanto, vi può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali