• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Storia [123]
Biografie [125]
Geografia [26]
Archeologia [21]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [15]
Diritto [12]
Africa [8]
Europa [7]

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] più notevoli al-Manfūhah, Sadūs, ad-Dari‛iyyah, l'antica capitale dei Wahhābiti, distrutta nel 1817 da Ibrāhīm Pascià, e ar-Riyāḍ la nuova capitale prima metà del sec. VI il regno dei Kindah fu in rapporti politici con l'impero di Bisanzio, cercante ... Leggi Tutto

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] ibn Sālih, il quale nel 751 ad Atlakh, oltre il Syr-darja, in turco. Alla caduta dei Tūmūridi, il Turkestan fu governato da signori locali a Chiva, Buchara e e del turchismo si raccolsero intorno a Enver Pascià, l'ex-ministro della Guerra turco, che ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] aveva già dato il rango di colonia ad alcune città, aveva ordinato la riscossione seguì (165), la parte occidentale di essa fu ceduta a Roma, i principi di Edessa e km. a N. di Baghdād. Enver pascià preparò una spedizione per riconquistare Baghdād, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

LEPANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83) Camillo MANFRONI * Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] sicché Veneziani e Pontifici rimasero inattivi ad aspettarlo, dando così tempo ai , il duca di Parma. Capitano generale fu il figlio adulterino dell'imperatore Carlo V, remi. Tra i morti il capitano generale, i pascià di Lesbo, di Scio, di Rodi, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPANTO (2)
Mostra Tutti

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale) Aldo CASTELLANI Filippo RHO È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] tropicali parassitarie e infettive raggiungono il fastigio ad opera di Aldo Castellani che scoprì: etiologico di una particolare bronchite emorragica, che fu denominata "bronchite del Castellani" e che Brazzà, Gessi, Emin pascià, ecc.), lo studio ... Leggi Tutto

OTTOMANA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANA, ARTE Ernst Kühnel ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] fondo bianco. Alcune moschee, come quelle di Rustem pascià a Costantinopoli, furono completamente rivestite nell'interno di La storia ne è ancora incerta; ad ogni modo, esisteva già quando Gentile Bellini fu chiamato alla corte turca; ma non ... Leggi Tutto

IPSILANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSILANTI (Υψηλανῖης) Carlo TAGLIAVINI Angelo PERNICE Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure. Alessandro [...] nuovo di Valacchia dal 1796 al 1797. Fu dapprima dragomanno, carica che si era meritata a Nauplia, combatté all'Acrocorinto, ad Argo, alle Termopole, dove portò a Lerna contro le forze di Ibrahim pascià. Rialzatesi, con l'elezione del conte Giovanni ... Leggi Tutto

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] per organizzare una spedizione di soccorso ad Emin Pascià, governatore della provincia equatoriale egiziana tagliata ritirò alternando il suo soggiorno con Londra. Il 17 aprile 1904 fu colpito da una pleurite. Morì il 9 maggio successivo. Bibl.: La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

PLEVNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEVNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Una delle città più importanti della Bulgaria settentrionale e capoluogo della provincia (okrăg) omonima (7637 kmq., con 432.160 ab. nel 1926). Il [...] , ‛Osmān pascià, il quale, non essendo giunto in tempo per occupare Nicopoli, mirò ad affermarsi saldamente su ad aprirsi il varco attraverso la linea russa d'investimento, dovettero capitolare. Ma l'eroica difesa che era durata cinque mesi fu alto ... Leggi Tutto

MAMELUCCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMELUCCHI Ernst KUHNEL F. G. Col vocabolo arabo mamālīk (plurale di mamlūk, letter. "posseduto, schiavo", del resto usato anche in tale accezione comune) si designarono quelle milizie turche e circasse [...] di Egitto: quali Qutuz, vincitore dei Mongoli ad ‛Ain Giālūt in Siria (1260) e cui figlio e successore al-Ashraf, l'intera Siria fu di nuovo soggetta al dominio egiziano. L'epoca spesso in contrasto con i pascià mandati a governare da Costantinopoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELUCCHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 39
Vocabolario
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali