• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Storia [123]
Biografie [125]
Geografia [26]
Archeologia [21]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [15]
Diritto [12]
Africa [8]
Europa [7]

‛OMAR Pascià

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMAR Pascià Alberto Baldini Generale turco, croato di nascita (prima di passare all'Islām si chiamava Michailo Latas), nato a Plaški (Croazia) il 24 settembre 1806, morto a Costantinopoli il 18 aprile [...] Siria contro gli Egiziani di Ibrāhīm pascià. Nel 1842 ‛O., ormai generale, fu nominato governatore del Libano. Dal 1848 Gorčakov che marciava su Costantinopoli ed inflisse al nemico, ad Olteniṭa, una tremenda sconfitta. Nel maggio del 1854 costrinse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OMAR Pascià (2)
Mostra Tutti

GRĀÑ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm) Enrico Cerulli Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] nella battaglia di Shimbirā Kurē nel 1529 e l'anno successivo ad Ayfars, G. divenne padrone dello Scioa. Di lì in sei nel nord abissino. Il negus fu così ridotto in un ristrettissimo territorio e G. messosi in relazione col pascià di Zabīd (in Arabia) ... Leggi Tutto

‛IṢMET pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

‛IṢMET pascià (nella nuova grafia turco-latina Ismet PaŞa) Ettore Rossi Primo ministro della repubblica di Turchia, nato a Smirne nel 1884 da famiglia originaria da Malatya. Capitano di stato maggiore [...] il movimento contro l'invasione greca, si recò ad Angora a fianco di Muṣṭafà Kemāl ed ebbe sul fronte occidentale; nel 1922 fu elevato al grado di generale di . Durante il governo di ‛Ismet Pascià sono state deliberate tutte le radicali riforme ... Leggi Tutto

FREDIANI, Ermenegildo

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDIANI, Ermenegildo (o Enegildo) Attilio Mori Viaggiatore italiano nato a Serravezza il 13 aprile 1783, morto al Cairo nel novembre 1823. Già ufficiale nell'esercito muratiano, dopo la restaurazione [...] da lui rilevate, che fu pubblicata dal Jomard, e raccogliendovi oggetti che vennero ad arricchire l'incipiente collezione militare di Ismail Pascià per la conquista del Sudan (1820). Spintosi in questo viaggio sino al Sennar, vi fu colto da ... Leggi Tutto

ZOGU I re degli Albanesi

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOGU I re degli Albanesi Ahmed Zogu è nato l'8 ottobre 1895 a Bargajet da un'antica famiglia musulmana dominatrice del Mati. Parente, per parte della madre, di Esad pascià Toptani, fu educato a Costantinopoli. [...] -122), appoggiandosi agli elementi conservatori e contro la minoranza nazionalista, ad aver ragione - in ultimo - del governo di Fan Noli. d'intesa con l'Italia. Il 25 agosto 1928 fu proclamato re degli Albanesi. Subì un primo attentato agl'inizî ... Leggi Tutto

KÛTAHYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KÛTAHYA (A. T., 88-89) Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * Città della Turchia, nella Frigia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (14.415 kmq., 303.641 ab. nel 1927. 21 per kmq.). È posta, a 932 m. s. m., nella [...] un tronco ferroviario che si stacca ad Alayand dalla grande linea anatolica è nota specialmente per la pace che vi fu conclusa nel 1833 fra la Porta ottomana , alla cessione della quale a Ibrāhim pascià la Turchia acconsentì solo all'ultimo momento ... Leggi Tutto

QARAH MUṢṬAFÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QARAH MUṢṬAFÀ Ettore Rossi . Ministro e generale ottomano, soprannominato maqtūl "l'ucciso" e Merzīfūnī dal luogo ove nacque nel 1044 (1634-1635). Fu protetto da Köprülü Meḥmed Pascià e da suo figlio [...] 1662) fu nominato qapūdān pascià della fu spedita al sultano. Bibl.: Esistono bibliografie del Kabdedo e dell'Uhlirz sull'assedio di Vienna del 1683. Nuove pubblicazioni sono uscite in occasione del 250° anniversario celebrato a Vienna nel 1933: ad ... Leggi Tutto

MIDḤAT Pascià

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDḤAT Pascià Ettore Rossi Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1822 e morto strangolato ad aṭ-Ṭā'if nel Ḥigiāz nel maggio 1883. Giovanissimo fu addetto al gran vizirato; nel 1858 fece [...] che riuscì ad ottenere la costituzione promulgata il 23 dicembre 1876 da ‛Abd ul-Ḥamīd II dopo le vicende burrascose della deposizione di ‛Abd ul-‛Azīz e di Murād V. Fu ministro senza portafoglio nel gabinetto di Meḥmed Rushdī Pascià, gran vizir ... Leggi Tutto

MAHMAL

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHMAL Carlo Alfonso Nallino . Pronunzia corrente dell'arabo letterario miḥmal o maḥimil, che propriamente significa la lettiera coperta posta sul dorso d'un cammello per farvi viaggiare le donne, [...] un cammello inviato annualmente, fino ad epoca recentissima, dall'Egitto e ripreso nell'anno successivo, fu definitivamente soppresso dopo i gravi illustrazioni aventi rapporto col maḥmal, in Ibrāhīm Rif‛at Pascià, Mir'at al-ḥaramain, Cairo 1344 èg. ... Leggi Tutto

LYON, Georges Francis

Enciclopedia Italiana (1934)

LYON, Georges Francis Attilio Mori Ufficiale ed esploratore inglese, nato a Chichester nel 1795. Entrato giovanissimo nella marina britannica, fu destinato ad accompagnare Joseph Ritchie, che nel 1816 [...] città, ottennero di accompagnarsi alla carovana di M. el-Mekni pascià del Fezzan e, camuffati da Arabi, il 7 aprile 1819 di continuare il viaggio verso il Sudan, dovettero limitarsi ad eseguire ricognizioni nei dintorni della città ove il 20 novembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 39
Vocabolario
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali