• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [4]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

AMOY

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cina, situata a 24° 27′ N., 118°5′ E., nell'isola di Chia-ho-hsin, la quale fa parte di un piccolo gruppo di isole situate alla foce del fiume Kiu Lung kiang ("fiume del drago"), nella provincia [...] quello inglese proveniente da Hong-Kong. Amoy è un porto importante per le partenze degli emigranti che dal Fu-kien si dirigono in Indocina, Siam, Malesia e nelle colonie olandesi. Esportazioni principali: tegole, mattoni, sacchi di canapa, ombrelli ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – DINASTIA MING – GRAN BRETAGNA – MARCO POLO – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOY (1)
Mostra Tutti

MAO TSE-TUNG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAO TSE-TUNG Mario TOSCANO . Presidente del Partito comunista cinese, nato a Shao Shan (Ho-nan) nel 1893, fece parte nel 1911 dell'armata rivoluziouaria di Sun-Yat-Sen ed entrò nel Partito comunista [...] nel 1928 lo troviamo, insieme a Chu-Teh e Ho-lung, a capo delle forze rosse che si erano insediate nel Fu-Kien. Al secondo Congresso nazionale dei consigli sovietici cinesi (Sui Kin, 22 gennaio 1934) Mao Tse-Tung venne eletto presidente. Da allora ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KUOMINTANG – NANCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAO TSE-TUNG (5)
Mostra Tutti

CHU Hsi

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, storico e filosofo confuciano, nato nel 1130 d. C. nel Fu-kien da una famiglia dell'An-hwei; morì nel 1200. È conosciuto anche col nome di Chu tzŭ (il filosofo Chu). È uno dei principali commentatori [...] dei classici confuciani. Le sue interpretazioni coerenti, ma piuttosto formali e gelide, forse da lui stesso ripudiate in fin di vita, irrigidirono l'insegnamento nelle scuole cinesi, specialmente durante ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUCIANO – SHANGHAI – FU-KIEN – LONDRA

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] la dinastia mongola, la cremazione era pure comune nel Fu-kien. Il codice penale della dinastia Ming, riprodotto dal codice , che fece incidere nel marmo l'elogio in suo onore. L'epigrafe fu scritta nell'età augustea e non prima del 27 a. C., perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di 300.000 dollari nei sussidî d'oltremare, a ridurre grandemente o ad abbandonare del tutto le sue opere del Fu-kien, Birmania, Costarica, Panama, Africa del Nord, Italia, e di altre contrade dell'Europa. La media totale annuale delle contribuzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

KWANG-TUNG

Enciclopedia Italiana (1933)

KWANG-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] con un corso di 2000 km., e i suoi affluenti Peh kiang e Tung kiang; più a E. il Han kiang, che proviene dal Fu-kien, giunge al mare formando un delta, coltivato a canna da zucchero. Oltre Canton, i più importanti porti sono Swa-tow, sul Han kiang, a ... Leggi Tutto

MALABARICI e CINESI, RITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALABARICI e CINESI, RITI . Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] si recavano in Cina i missionarî francesi della Société des missions étrangères e Ch. Maigrot, vicario apostolico di Fu-kien, il 26 marzo 1693 condannava tali pratiche. Della questione s'impadronivano in Europa gli avversarî dei gesuiti, accendendosi ... Leggi Tutto

KIANG-SI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] a O. col Hu-nan, a S. col Kwang-tung, a E. col Fu-kien e il Chekiang. L'area è di 180 mila kmq., la popolazione di circa 25 milioni di ab. (nel 1924). La provincia, montagnosa, è lambita a N. dal Yang-tze kiang e bagnata da cinque fiumi che si ... Leggi Tutto

HONAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONAN (XVIII, p. 550) Luigi MONDINI La ferrovia Han-K'ow-Canton (dalla quale si dirama quella per Nan-ch'ang e Hang-chow) conferisce importanza strategica all'Ho-nan, oltre a quella che gli deriva dall'imponente [...] quello meridionale di Canton e di tagliar fuori dall'occidente le truppe cinesi operanti nel Che-kiang, nel Kiang-si e nel Fu-kien. Raccolsero una massa di circa 100.000 uomini, con abbondante artiglieria e con l'aiuto di una forte aviazione, il 16 ... Leggi Tutto

MIN KIANG

Enciclopedia Italiana (1934)

MIN KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume del Fu-kien, nella Cina meridionale; Min significa serpente (da non confondere col fiume Min kiang, affluente della riva sinistra del Yang-tze kiang [...] una lunghezza di circa 500 km. Il Kien k'i è navigabile fino a Kien-ning. Gli affluenti diventano rapidi e impetuosi e e rocce rendono la navigazione difficile fino a Shui-kow. Poco dopo Fu-chow il fiume si divide in due rami separati da un'isola, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali