• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [4]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

PLATACANTOMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATACANTOMIO (dal gr. πλατύς "piatto", ἄκανϑα "spina" e μῦς "topo"; lat. scient. Platacanthomys Blyth, 1859; ted. Stachelbilch: ingl. spiny dormouse) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia [...] a quanto si verifica nei Ghiri, è munito d'intestino cieco. Vive con una specie nell'interno della provincia Fu-Kien nella Cina orientale-meridionale e con una sottospecie nel Tonchino. Un terzo genere affine al Tiflomio sembra essere il Miomimo ... Leggi Tutto

LIN YU-TANG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIN YU-TANG Giuliano BERTUCCIOLI . Scrittore cinese, nato a Lung Chi (Fu Kien), nel 1895. Studente di letteratura presso l'università protestante St. John di Shanghai, fu professore dal 1916 al 1919 [...] of a Nation, New York 1944. Fra le sue traduzioni son da ricordare: Six Chapters of a floating life (di Shen Fu, scrittore del XVIII sec.), Shanghai 1939; A nun of Taishan, Shanghai 1936. In Italia le tre opere più rappresentative dello scrittore ... Leggi Tutto

NAN-NGAO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAN-NGAO (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Isola della Cina, chiamata anche Namoa, dalla pronuncia dialettale del nome, situata in faccia alla baia di Swatow, lungo la costa del Kwang-tung, presso il confine [...] delle autorità cinesi, le quali vi avevano istituito una stazione navale per la sorveglianza delle coste del Kwang-tung e del Fu-kien. L'isola fu visitata da F.C. Gutzlaff nel 1832 e dal botanico R. Fortune nel 1845. Bibl.: F. C. Gutzlaff, Journal of ... Leggi Tutto

YEN-P'ING

Enciclopedia Italiana (1937)

YEN-P'ING (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese nella provincia del Fu-kien, lat. 26° 42′ N., long. 118° 13′ E., situata alla confluenza del fiume Kien-k'i col Min kiang. La città sotto la repubblica [...] abitazioni su barche. Il dialetto di buona parte degli abitanti immigrati dal N. non è quello del Fu-kien, ma il cinese comune (mandarino). Fu descritta da Martino Martini (Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655, p. 126), il quale notava con meraviglia ... Leggi Tutto

WEN-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WEN-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città e porto della Cina, nel Che-kiang, aperta al commercio in seguito al trattato con la Gran Bretagna del 1858. La dogana fu aperta nel 1877. La città, che [...] 118) ha edifici eleganti e dintorni pittoreschi, tanto che fu chiamata una piccola Han-chow. È un centro importante per e delle stuoie. Il dialetto di Wen-chow si avvicina a quelli del Fu-kien ed è parlato da circa un milione di persone. Bibl.: W. E ... Leggi Tutto

SWA-TOW

Enciclopedia Italiana (1937)

SWA-TOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città della Cina meridionale nella provincia del Kwang-tung. Ha 125 mila ab. ed è un florido porto aperto al commercio, in seguito al trattato con la Gran Bretagna [...] pianura alluvionale, era soggetto a straripamenti finché importanti lavori di sistemazione iniziati nel 1927 col concorso della provincia del Fu-kien hanno assicurato un buon ancoraggio alle navi costiere. Il commercio supera notevolmente quello di ... Leggi Tutto

MENCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENCIO Giovanni Vacca Filosofo cinese, nato nel 372 a. C. in Tsou, nell'attuale Shan-tung, nell'antico stato di Lu. Il cognome cinese è Meng, il nome K'o. Mencio è la latinizzazione dell'appellativo [...] A. Zottoli, Cursus Litt. sinicae, Shang hai 1880; di S. Couvreur, con doppia traduzione francese e latina e testo a fronte, Ho-kien fu 1895; di G. Tucci, Lanciano 1921. Bibl.: C. Puini, Il Buddha, Confucio e Lao-tse, Firenze 1885; L. Wieger, Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICCI – CHUANG TZŬ – CONFUCIO – LAO TZŬ – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENCIO (2)
Mostra Tutti

PARAVENTO e PARAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVENTO e PARAFUOCO Luigia Maria TOSI Giovanni Vacca . Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] 191, ecc. Cina e Giappone. - Nel Libro del Cerimoniale (I-li), che raccoglie le più antiche tradizioni della Cina, è detto (trad. Couvreur, Ho-kien fu 1916, p. 376) che nella sala d'udienza dell'imperatore un paravento color rosso, ricamato con asce ... Leggi Tutto

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] turchi, poi, a partire dal 200 circa, troviamo il nome dei Kien-kun, cioè dei Kirghisi. Comunque, l'essenziale per noi è che potere, sin dal 745, nella regione dell'Orkhon; la loro capitale fu dove è l'attuale Qara-balghasun; alla pari dei T'u-küe, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

PECHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHINO (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] il nome Yen king (ovvero Yen ching) è adoperato ancor oggi come designazione letteraria. Fu distrutta da Ts'in Shih Huang Ti nel 221, e ricostruita verso il 70 di ceramiche e di porcellane dell'imperatore Kien lung, la più bella del genere, scoperta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali