• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [4]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

BRACCIALETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide). Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] Asia Centrale e quindi in quella cinese. Solo nelle poesie di Tu Fu e Po Chü-i (sec. VIII d. C.) sono ricordati comunemente da donne. Talvolta si adoperano anche come amuleti; nel Fo-kien si pongono braccialetti di giada ad uno o ad entrambi i ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORIENTE BIZANTINO – LEGGI SUNTUARIE – PAOLO VERONESE – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIALETTO (1)
Mostra Tutti

NANCHINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] feudale, ebbe il nome di Kin-lin "collina d'oro"; durante la dinastia Han ebbe il nome di Tan-yang; nel 229 d. C. fu, col nome di Kien-ye e poi di Ying-tien "voluta dal Cielo", capitale dello stato di Wu, uno dei tre regni in cui era allora divisa la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti

AMIOT, Jean Joseph Marie

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita missionario in Cina, nato a Tolone l'8 febbraio 1718, morto a Pechino fra l'8 e il 9 ottobre 1793. Alunno dei gesuiti nel seminario di Tolone, compiuti gli studî, entrò nella Compagnia di Gesù [...] essa tributarie, guadagnandosi la stima e fiducia dell'imperatore Kien-long e fama presso i dotti in Europa. . Questo trattato costituisce il sesto volume dei Mémoires e fu anche stampato separatamente nel 1779. Dopo la soppressione della Compagnia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – LAZZARISTI – LUIGI XIV – SEMINARIO – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIOT, Jean Joseph Marie (1)
Mostra Tutti

ALENI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita italiano e celebre missionario, nacque a Brescia nel 1582. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1600, e vi si distinse per la sua inclinazione alle scienze matematiche e alla teologia. Inviato missionario [...] nel 1613, fu il primo a evangelizzare le provincie dello Shan-si e soprattutto del Fo-Kien. La sua sua attività prodigiosa; ma le conversioni non furono più così numerose. Morì a Fu-chow il 3 agosto 1649, dopo 36 anni di laborioso apostolato. Le sue ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – ACADÉMIE DES SCIENCES – COMPAGNIA DI GESÙ – IMPERO CINESE – MATTEO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENI, Giulio (2)
Mostra Tutti

COUVREUR, Séraphin

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato in Piccardia il 14 gennaio 1835, morto a Hsien-hsien nel Chih-li il 19 novembre 1919. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1853, giunse in Cina nel 1870 e vi rimase fino alla morte. Pubblicò [...] letteratura cinese. Tra queste sono notevoli i suoi dizionarî, soprattutto il Dictionnaire classique de la langue Chinoise, Ho-kien fu 1904, e la traduzione di numerosi libri classici cinesi col testo a fronte, trascrizioni in caratteri latini e una ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PICCARDIA – SINOLOGO – LEIDA – CINA

CASTIGLIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] C. morì a Pechino il 17 luglio 1766, e fu sepolto nel cimitero di Chala con solenne funerale secondo il -122; C. Zanon, G. C. (Lang Shih-ning). Un milanese pittore di corte di Kien-Iong, in Arte figurativa antica e mod., II (1954), n. 12, pp. 34-36; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ARTE FIGURATIVA – ALTAR MAGGIORE – LINGUA CINESE – ANDREA POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Nanga

Enciclopedia on line

Scuola pittorica giapponese che prende il nome dal cinese nanhua («pittura meridionale») e indica la produzione pittorica degli artisti che, dal secondo quarto del 18° sec., scelsero come modelli di riferimento [...] Protagonisti, dopo Gion Nankai, Sakaki Hyakusen e Yanagisawa Kien, furono Ike Taiga, che elaborò personalissime riletture dei A Edo (od. Tokyo) si imposero Tani Bunchō e Watanabe Kazan (1793-1841). Ultimo e più noto esponente fu Tomioka Tessai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: HAIKU – TAIGA

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] furono tanto molesti ai Cinesi (regno dei Ts'in) che contro di loro fu eretta la Grande Muraglia nel sec. III a. C. Contemporaneanente agli Unni le fonti cinesi citano i Kien-kun, che sono identificati con i Kirghisi. I Kirghisi in origine non erano ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] fino a 5, 1 milioni nel 1929. Il miglio, esportato in parte in Corea, fu prodotto in 2,6 milioni di tonnellate nel 1926, e 3,3 nel 1929. Kang Hsi ne fece pubblicare 41; Yung Cheng 17; sotto Kien Lung ne furono pubblicate 69. Le opere pubblicate, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] disperdendosi nella centrifuga metamorfosi della follia. Il dottor Peter Kien, l'eroe di Canetti, è la tragica figura dell del soggetto disgregato nelle sue maschere e nei suoi frammenti (Il fu Mattia Pascal, 1904; Uno, nessuno e centomila, 1926) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali