Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] Asia Centrale e quindi in quella cinese. Solo nelle poesie di Tu Fu e Po Chü-i (sec. VIII d. C.) sono ricordati comunemente da donne. Talvolta si adoperano anche come amuleti; nel Fo-kien si pongono braccialetti di giada ad uno o ad entrambi i ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] feudale, ebbe il nome di Kin-lin "collina d'oro"; durante la dinastia Han ebbe il nome di Tan-yang; nel 229 d. C. fu, col nome di Kien-ye e poi di Ying-tien "voluta dal Cielo", capitale dello stato di Wu, uno dei tre regni in cui era allora divisa la ...
Leggi Tutto
Gesuita missionario in Cina, nato a Tolone l'8 febbraio 1718, morto a Pechino fra l'8 e il 9 ottobre 1793. Alunno dei gesuiti nel seminario di Tolone, compiuti gli studî, entrò nella Compagnia di Gesù [...] essa tributarie, guadagnandosi la stima e fiducia dell'imperatore Kien-long e fama presso i dotti in Europa. . Questo trattato costituisce il sesto volume dei Mémoires e fu anche stampato separatamente nel 1779.
Dopo la soppressione della Compagnia ...
Leggi Tutto
Gesuita italiano e celebre missionario, nacque a Brescia nel 1582. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1600, e vi si distinse per la sua inclinazione alle scienze matematiche e alla teologia. Inviato missionario [...] nel 1613, fu il primo a evangelizzare le provincie dello Shan-si e soprattutto del Fo-Kien. La sua sua attività prodigiosa; ma le conversioni non furono più così numerose. Morì a Fu-chow il 3 agosto 1649, dopo 36 anni di laborioso apostolato. Le sue ...
Leggi Tutto
Sinologo francese, nato in Piccardia il 14 gennaio 1835, morto a Hsien-hsien nel Chih-li il 19 novembre 1919. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1853, giunse in Cina nel 1870 e vi rimase fino alla morte.
Pubblicò [...] letteratura cinese. Tra queste sono notevoli i suoi dizionarî, soprattutto il Dictionnaire classique de la langue Chinoise, Ho-kienfu 1904, e la traduzione di numerosi libri classici cinesi col testo a fronte, trascrizioni in caratteri latini e una ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] C. morì a Pechino il 17 luglio 1766, e fu sepolto nel cimitero di Chala con solenne funerale secondo il -122; C. Zanon, G. C. (Lang Shih-ning). Un milanese pittore di corte di Kien-Iong, in Arte figurativa antica e mod., II (1954), n. 12, pp. 34-36; ...
Leggi Tutto
Scuola pittorica giapponese che prende il nome dal cinese nanhua («pittura meridionale») e indica la produzione pittorica degli artisti che, dal secondo quarto del 18° sec., scelsero come modelli di riferimento [...] Protagonisti, dopo Gion Nankai, Sakaki Hyakusen e Yanagisawa Kien, furono Ike Taiga, che elaborò personalissime riletture dei A Edo (od. Tokyo) si imposero Tani Bunchō e Watanabe Kazan (1793-1841). Ultimo e più noto esponente fu Tomioka Tessai. ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] furono tanto molesti ai Cinesi (regno dei Ts'in) che contro di loro fu eretta la Grande Muraglia nel sec. III a. C. Contemporaneanente agli Unni le fonti cinesi citano i Kien-kun, che sono identificati con i Kirghisi. I Kirghisi in origine non erano ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] fino a 5, 1 milioni nel 1929.
Il miglio, esportato in parte in Corea, fu prodotto in 2,6 milioni di tonnellate nel 1926, e 3,3 nel 1929. Kang Hsi ne fece pubblicare 41; Yung Cheng 17; sotto Kien Lung ne furono pubblicate 69. Le opere pubblicate, che ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] disperdendosi nella centrifuga metamorfosi della follia. Il dottor Peter Kien, l'eroe di Canetti, è la tragica figura dell del soggetto disgregato nelle sue maschere e nei suoi frammenti (Il fu Mattia Pascal, 1904; Uno, nessuno e centomila, 1926) e ...
Leggi Tutto