GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] una rappresentazione all'aperto dell'Edipo re. Nello stesso anno interpretò la parte della suocera nella versione cinematografica de Il fuMattiaPascal di P. Chenal con Isa Miranda e P. Blanchard. L'anno dopo fece di nuovo compagnia con la sorella ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] teatro alla Scala di Milano il 20 marzo 1926.
Quattro anni dopo fu la volta de Le astuzie di Bertoldo, opera gioiosa in tre atti Münchhausen (ibid. 1948).
Inoltre: musica per il film Il fuMattiaPascal (di P. Chenal; in collaborazione con J. Ibert, ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] tuttavia il cinema, che lo aveva visto esordiente già nel 1925, nella parte di Pomino, in Feu Mathias Pascal (Il fuMattiaPascal) di Marcel L'Herbier; nello stesso anno aveva anche recitato in La vocation d'André Carel di Jean Choux, in un piccolo ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] , tra gli altri, di G. Flaubert, F. Dostoevskij, A. Schnitzler, e L. Pirandello, di cui ha adattato Il fuMattiaPascal (1975). La versatilità del suo impegno intellettuale trova rispondenza nell'ampia valenza estetica che K. attribuisce alla critica ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] nom, da un romanzo di M. Aymé, film che secondo C. Vincent fu la "sua opera più bella, che si svolgeva in un ambiente povero, e nuovamente Pierre Blanchar fu il protagonista di L'homme de nulle part (1936; Il fuMattiaPascal), da un copione che ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] di Gance, Fièvre (1921) di Delluc, La souriante madame Beudet (1923) della Dulac, Eldorado (1921) e Feu Mathias Pascal (1925; Il fuMattiaPascal) di L'Herbier, Cœur fidèle (1923) di Epstein. A partire dalla seconda metà degli anni Venti le esigenze ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] di soggiornare per tre anni a Villa Medici. A Roma fu nuovamente dal 1937 al 1960 come direttore dell'Accademia di 1934) di Maurice Tourneur, L'homme de nulle part (1936; Il fuMattiaPascal) di Pierre Chenal, tratto da L. Pirandello, e Le héros ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] dalla critica. Due anni dopo il regista Pierre Chenal le propose il ruolo della suocera avara e stizzosa in Il fuMattiaPascal (1937), versione italiana del suo L'homme de nulle part (1936). Si specializzò così in ruoli di donne acide, incattivite ...
Leggi Tutto
Meerson, Lazare (propr. Lazar)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato francese, nato nel 1900 e morto a Londra nel giugno 1938. Principale collaboratore di René Clair [...] sede nei vecchi studi Pathé a Montreuil. Dopo aver collaborato con Alberto Cavalcanti alle scene di Feu Mathias Pascal (1925; Il fuMattiaPascal) di Marcel L'Herbier, lavorò alla Albatros per due film di Feyder, Gribiche (1926) e Carmen (1926), e ...
Leggi Tutto
Pannunzio, Mario
Arnaldo Colasanti
Giornalista, uomo politico e sceneggiatore, nato a Lucca il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 10 febbraio 1968. Fu un intellettuale eclettico (dalla letteratura alla [...] su "Cinema", svolse l'attività di assistente alla regia per L'homme de nulle part (1936; Il fuMattiaPascal) di Pierre Chenal. Il sodalizio più importante fu quello con Mario Camerini, per il quale P. scrisse le sceneggiature di film di qualità come ...
Leggi Tutto
fu
(radd. sint.). – Terza pers. del pass. rem. di essere, usata come agg., preposto a nome di persona, col senso di «morto, defunto»: Il fu Mattia Pascal (titolo di un noto romanzo di L. Pirandello); figlio del fu Giovanni e della fu Rosa...