ROMANELLI, Raffaello
Mario Tinti
Scultore, figlio del precedente, nato a Fireiize il 13 maggio 1856, ivi morto il 2 aprile 1928. Studiò all'Accademia di belle arti a Firenze sotto Rivalta e compì la [...] gli eccellenti di quel periodo della nostra statuaria. Da ricordare il monumento al principe Demidoff a Kiev, quello a Montanelli a Fucecchio, quelli a Peruzzi e a Ridolfi a Firenze, a Mordini a Barga. Trovatosi a operare nell'epoca del naturalismo ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] , una decina di pezzi in Etruria, qualche esemplare nel Lazio e nel Piceno. I ritrovamenti sono sporadici (Levizzano, Modena, Fucecchio, Lago Fucino); in tombe (Marzabotto, Sanpolo D'Enza); in veri e proprî depositi in terra libera (Sanpolo d'Enza ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] anni Quaranta aveva iniziato una politica di acquisizioni immobiliari, soprattutto terreni agricoli, nella zona di Pescia e nei dintorni di Fucecchio; a questi si aggiunsero i donativi di Cosimo I che nel 1547 gli donò un palazzo a Firenze in via ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] presi per riparare le fortezze della zona; informava anche che le Comunità di Santa Croce sull'Arno e di Fucecchio stavano lavorando alle pescaie per bloccare il passaggio alle truppe nemiche, ma richiedevano per questo una deliberazione da parte ...
Leggi Tutto
PAGLIA
. La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] , Empoli, Montespertoli, Montaione, Castelfiorentino, San Gimignano, San Miniato, Limite, Prato, Cerreto Guidi, Vinci, Certaldo, Poggibonsi, Fucecchio. Fuori della Toscana si coltiva grano per paglia da lavoro nella provincia di Vicenza, a Marostica ...
Leggi Tutto
Guidi
Renato Piattoli
Conti palatini di Toscana, che, come si ritiene, calarono in Italia con Ottone I e nel 948 furono investiti da questo imperatore di alcuni feudi in Romagna, tra cui Modigliana.
Il [...] suoi possessi con beni di pertinenza sia della madre adottiva, sia di altri potentati estintisi, come i conti cadolingi di Fucecchio. Il secolo XII rappresenta il tempo della più ampia espansione della casata e della sua maggiore potenza: più di 200 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] savi erano tenuti a Pisa", fu impiegato spesso in missioni diplomatiche. Fu tra gli ambasciatori di Pisa che giurarono la pace di Fucecchio, che poneva fine ai sei anni di guerra con i guelfi (13 luglio 1293); fu inviato a Barcellona per trattare il ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Raffaello
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] la posizione storica di questo modesto artefice. Le più importanti di esse sono: l'Annunciazione con due santi del Museo di Fucecchio (probabilmente identificabile con il quadro dipinto nel 1513 per la vicina chiesa di S. Maria) e la Madonna in trono ...
Leggi Tutto
OPEZZINGHI
Ubaldo Formentini
. Famiglia magnatizia pisana, d'origine feudale. Secondo genealogie leggendarie, avrebbe avuto stipite comune con i conti di Lavagna e con gli Obertenghi. Infatti il centro [...] della repubblica, nel 1291.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833-46, alle voci Calcinaia, Fucecchio, Marti, ecc., e Appendice, cap. 9; R. Roncioni e F. Bonaini, Delle famiglie pisane, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] cardinal Giulio de’ Medici (futuro Clemente VII), Russiliano abiurò di fronte al celebre inquisitore francescano Paolo da Fucecchio. Nonostante la fama di eretico del pensatore calabrese cominciasse a diffondersi – come rivela l’interesse dimostrato ...
Leggi Tutto
carella
carèlla s. f. [der. del lat. quadrus «quadrato»; cfr. carello]. – Rete a sacco per la cattura delle anguille, in uso nella palude di Fucecchio.
paglieto
pagliéto s. m. [der. di paglia]. – Luogo paludoso o riva lacustre dove crescono piante palustri: nel solo palude di Fucecchio oggidì non si ravvisa quasi altro che un solo e continuato paglieto (G. Targioni Tozzetti).