• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [72]
Storia [43]
Arti visive [20]
Religioni [12]
Geografia [7]
Diritto [4]
Italia [6]
Letteratura [6]
Europa [6]
Comunicazione [2]

MARTINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Luca Franco Angiolini – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] 283; la Informazione sulla Gusciana (1549), a cura di A. Malvolti, in Memorie sul Padule di Fucecchio (secoli XVI-XVII)…, a cura di A. Malvolti - G. Micheli - A. Prosperi, Fucecchio 1990, pp. 9-23. Fonti e Bibl.: Le numerose carte del M. sono in gran ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – MICHELANGELO BUONARROTI – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – FRANCESCO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Luca (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giuseppe Monica Capalbi – Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] riprogettazione dei condotti delle fontane poste a sinistra dell’Arno (1846) e dei lavori idraulici per la bonifica di Bientina, Fucecchio e Massaciuccoli (1850). Tra le sue prime opere (1821-24) si deve ricordare l’intervento con Cambray Digny alla ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CAMERA DEI DEPUTATI – PARCO DI PRATOLINO – MONTECATINI TERME

Sacchetti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacchetti Arnaldo D'addario Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni [...] 18-36), il cugino carnale del padre di D. che, uccisore a tradimento, era stato a sua volta assassinato a tradimento in Fucecchio da un parente della sua vittima. Convinto com'era l'autore di quel commento - unitamente a Benvenuto e al Landino (" un ... Leggi Tutto

DELLA VIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro Hans Martin Schaller L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] da Cremona a San Miniato passando per Borgo San Donnino (Fidenza), Pontremoli, Pisa, Lucca, Pistoia, Fucecchio, e poiché il 20 aprile sostava ancora a Fucecchio, l'accecamento e la morte del D. avvennero con tutta probabilità alla fine dell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] sua armata confingenti toscani, portando il numero degli armati a 4.200. Dopo aver raccolto altre truppe egli avanzò verso Fucecchio, dove si trovava Pietro conte di Eboli con una parte della sua armata. Le operazioni furono rese più difficili dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

SAMBRI, Ettorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBRI, Ettorina Laura Schettini (Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] , quando batté tutti i rivali nelle tre prove del Gran premio motociclistico che si tennero a Fucecchio, vicino Firenze, dimostrando una «schiacciante superiorità» (La gazzetta ferrarese, 22 luglio 1913). «Applauditissima» uscì anche dal ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIGARANO MAINARDA – UNITÀ D’ITALIA – MOTOCICLISMO – MOTO GUZZI

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] il padre, dei guelfi neri di Pistoia esuli, mentre nel maggio del 1323 il Consiglio e gli Anziani di Fucecchio - piccolo centro ma di notevole importanza strategica nelle incombenti guerre tra Firenze, Lucca e Pisa - lo nominarono castellano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brunelleschi, Betto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Betto Franco Cardini Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] i pericoli comunque permanevano. Il segretario di quest'ultimo, il celebre minorita Ubertino da Casale, riuscì a convocare a Fucecchio un parlamento che avrebbe dovuto risolvere la situazione in Toscana: a Firenze il Consiglio dei Trecento, il 22 ... Leggi Tutto

ARNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] si estendono sulla destra del fiume, divise dall'altipiano selvoso delle Cerbaie, di cui la prima è occupata dal padule di Fucecchio e l'altra dal prosciugato lago di Bientina (v. le voci relative). Nel tratto di corso che va dalla confluenza dell ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DEI NAVICELLI – CANALE ARTIFICIALE – MONTI DEL CHIANTI – VAL DI CHIANA – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNO (2)
Mostra Tutti

FILICAIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Alessandro Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli. La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] dell'Onestà per quattro mesi dal 12 sett. 1504. Ebbe poi alcuni incarichi di carattere amministrativo e tecnico-contabile: doganiere di Fucecchio per un anno dal 1º ag. 1478 e ragioniere degli Ufficiali dei pupilli per un anno dal 1º dic. 1502. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
carèlla
carella carèlla s. f. [der. del lat. quadrus «quadrato»; cfr. carello]. – Rete a sacco per la cattura delle anguille, in uso nella palude di Fucecchio.
pagliéto
paglieto pagliéto s. m. [der. di paglia]. – Luogo paludoso o riva lacustre dove crescono piante palustri: nel solo palude di Fucecchio oggidì non si ravvisa quasi altro che un solo e continuato paglieto (G. Targioni Tozzetti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali