• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [148]
Arti visive [77]
Storia [47]
Religioni [30]
Diritto [21]
Archeologia [20]
Letteratura [19]
Temi generali [18]
Cinema [16]
Comunicazione [14]

FUCINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCINA (dal lat. officina; fr. forge; sp. herrería; ted. Schmiede; ingl. forge) Aldo Giambartolomei Si chiama fucina il fornello sul quale, con fuoco diretto di carbone, viene riscaldato il ferro destinato [...] compiono le operazioni di fucinatura dei metalli, sia a mano sia a macchina. Nella forma più semplice e più antica la fucina consisteva in un focolare in muratura, recante un cavo centrale, nel quale un piccolo cumulo di carbone veniva mantenuto in ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDAZIONE – FUCINATURA – MANTICI – CARBONE – GHISA

FUCIGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] forse da una famiglia di artigiani o scultori. Si hanno infatti notizie di un Giulio Fucigna attivo nella seconda metà del Seicento nella certosa di Calci, presso Pisa (Thieme - Becker, XII, p. 552). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

forgiatura

Enciclopedia on line

Operazione con cui si conferisce al pezzo metallico, preventivamente riscaldato nella forgia (o fucina), la forma dell’oggetto da fabbricare, servendosi di appositi attrezzi per martellarlo o stamparlo. [...] La forgia serve per riscaldare un pezzo metallico prima e durante la lavorazione. Il riscaldamento è prodotto da combustione di carbone, attivata mediante ventilatori o a mano con mantici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: MANTICI – CARBONE

mantice

Enciclopedia on line

Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto in forme primitive di metallurgia, per attivare la combustione nella fucina e raggiungere elevate temperature (m. da fucina). Tipi speciali [...] di m. sono usati in alcuni strumenti musicali, quali l’organo, l’armonium, la fisarmonica, per fornire l’aria occorrente a produrre il suono, aria che viene opportunamente liberata e indirizzata mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: FISARMONICA – METALLURGIA – ARMONIUM – TASTIERE – FUCINA

Bezymenskij, Aleksandr Il´ič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Zitomir 1898 - Mosca 1973). Ha fatto parte delle principali associazioni letterarie del suo tempo, da "Kuznica" (La fucina) al gruppo di "Oktjabr´" (Ottobre) e al MAPP (Associazione moscovita [...] degli scrittori proletarî). La sua poesia, che ricorda quella di Majakovskij, è strettamente legata alla rivoluzione bolscevica (poema Komsomolija, 1924; liriche Kak pachnet žizn' "Come odora la vita", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – MAJAKOVSKIJ – ZITOMIR – MOSCA – LENIN

muta

Enciclopedia Dantesca (1970)

muta Alessandro Niccoli . Solo in If XIV 55 Se Giove... / stanchi li altri [fabbri] a muta a muta / in Mongibello a la fucina negra. La locuzione vale " a vicenda ", " a turno ", né per darne un'esatta [...] definizione semantica sembra necessario aggiungere " cioè l'uno dopo l'altro ", come fa il Casini. È però da ricordare come già il Biagioli respingesse la chiosa del Buti (" scambiandogli a brigata a brigata ... Leggi Tutto

Franzini

Enciclopedia on line

Famiglia bresciana di armaioli attiva dal 16º al 19º sec. Se ne hanno notizie dal 1509 quando un Pietro F. costruì un maglio per fucina azionato ad acqua. Un altro Pietro nel 1617 ottenne il privilegio [...] dalla Repubblica di Venezia di fabbricare moschetti da cavalletto di metà peso e di maggior potenza di quelli ordinarî. Tra gli altri F. si distinsero Alessandro e Bartolo (secc. 16º-17º), Giano il Vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA

KEDALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEDALION (Κηδαλίων) E. Joly Demone maestro nell'arte della forgia a cui Hera affidò Efesto, perché lo ammaestrasse (Scholia Il., xiv, 296). Essendo giunto a Lemno alla fucina di Efesto Orione, accecato [...] da Oinopion, K. lo condusse là dove il sole si leva perché la luce gli rendesse la vista. In Luciano (De dom., 28) è descritta una pittura raffigurante Orione cieco che reca sulle spalle K. che lo guida ... Leggi Tutto

Far West

Dizionario di Storia (2010)

Far West Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] dello spirito nazionale, perché la lotta costante dei pionieri contro le forze naturali e le popolazioni autoctone avrebbe concorso alla formazione della quintessenza dei valori statunitensi, quali egualitarismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FREDERICK JACKSON TURNER – GUERRE INDIANE – INDIVIDUALISMO – SELVAGGIO WEST – EGUALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Far West (2)
Mostra Tutti

SBAVATRICE

Enciclopedia Italiana (1936)

SBAVATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile lavorante con un utensile mola di caratteristiche appropriate e quindi appartenente alla categoria delle molatrici. È destinata alla prima lavorazione [...] superficie asportando le parti metalliche (sbavature) venute col pezzo di fusione o in dipendenza del sistema di fucinazione. Queste macchine permettono una lavorazione rapida ed economica. In alcuni casi la lavorazione alla sbavatrice è preceduta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
fucina
fucina s. f. [lat. officīna: v. officina]. – 1. a. Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse: Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, dall’arse f. stridenti (Manzoni)....
fucinàbile
fucinabile fucinàbile agg. [der. di fucinare]. – Di materiale che si presta ad essere lavorato per fucinatura. In siderurgia, ferro f., denominazione, oggi poco usata, dei prodotti siderurgici a basso tenore di carbonio che, a differenza delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali