Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] e luminoso svilupparsi delle forme, cui si contrappone l’accelerazione espressionistica delle scene di Ercole de’ Roberti: la Fucina di Vulcano dichiara subito la volontà di seguire e superare Tura sul terreno della violenta carica espressiva.
Verso ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] Cisalpina tra guerra rivoluzionaria e ascesa di Bonaparte, 1799-1800, Milano 2011, ad indices; G. Schettini, La «fucina dello spirito pubblico». L’organizzazione dei circoli costituzionali nella prima Cisalpina (1797-1799), in Società e storia, 2015 ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] Hong Kong. Il cinema diretto e prodotto da Tsui Hark (tramite la sua società Film Workshop) è diventato così un'autentica fucina di nuovi talenti. Con la diffusione mondiale del cinema di Hong Kong, anche Hollywood, legata da sempre al concetto della ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] , I progetti e la fondazione del Collegio apostolico negli scritti di madre Antonia Grumelli, ibid. pp. 3-73; M. Tosti, La fucina dell’antigiansenismo italiano, in La presenza in Italia dei gesuiti iberici espulsi, a cura di U. Baldini - G.P. Brizzi ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] 1986; D. Scafoglio, V. P. demologo, Ischia 1993; G.A. Arena, Vincenzo Padula. Società e politica, Cosenza 1994; L. Reina, Dalla fucina di Partenope. V. P., Nicola Sole, Ferdinando Russo, Napoli 1996; Un intellettuale di frontiera. V. P., a cura di A ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] , pp. 149-155; S.A. Colombo, ibid., pp. 157 s.; V. Zani, ibid., pp. 155-159; S.A. Colombo, La Ca' Granda, fucina dei ritrattisti milanesi, in Il ritratto in Lombardia: da Moroni a Ceruti (catal., Varese), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] - C. Sisi, Venezia 1996, pp. 162 s.; Pinacoteca di Brera: addenda e apparati generali, Milano 1997, p. 280; M. Tazartes, Fucina lucchese, Pisa 2007, p. 115; P. Giusti Maccari, Z. (E.) da Vezzano, in Viaggio nell’arte a Lucca. La collezione della ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] compiutasi può nettamente caratterizzarsi così: alla scuola come formatrice di abilità è successo il concetto della scuola come fucina di sapere, fatto fine a sé stesso, come strumento di progresso dello scibile. Così nel periodo ellenistico l ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Meridionale. È di forma quadrangolare, con lunghe appendici agli angoli meridionale, nord-orientale e nord-occidentale. Immensa fucina vulcanica, deve gran parte del suo rilievo attuale all'azione di forze endogene relativamente recenti.
L'unica ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] semmai, a un certo sperpero di talenti, che spesso sarebbe ancora il teatro – in molteplici forme – a segnalare, come fucina che una ricorrente ottusità – dovuta anche alla scarsa frequentazione, da parte di cineasti e di ‘produttori’ televisivi, dei ...
Leggi Tutto
fucina
s. f. [lat. officīna: v. officina]. – 1. a. Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse: Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, dall’arse f. stridenti (Manzoni)....
fucinabile
fucinàbile agg. [der. di fucinare]. – Di materiale che si presta ad essere lavorato per fucinatura. In siderurgia, ferro f., denominazione, oggi poco usata, dei prodotti siderurgici a basso tenore di carbonio che, a differenza delle...