TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] grano, che la lavorazione meccanica non riesce talvolta a distruggere; le tensioni si formano o perché la temperatura di fine di fucinatura è troppo bassa o perché il raffreddamento non è uniforme in tutto lo spessore. La ricottura si pratica in modo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] veniva così ridotta a ferro metallico, ma frammisto ad abbondanti loppe o scorie, le quali venivano successivamente espulse mediante fucinatura sotto al maglio. Questo metodo si chiamò catalano o del basso fuoco.
Quando con l'alto forno si cominciò ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] di parti di precisione e in aggiunta ad altri metalli per aumentare la velocità di lavorazione nella colata e nella fucinatura. Leghe di b. sono anche impiegate per saldature speciali e per caratteri da stampa, e come bagni a temperatura costante ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300; III, 11, p. 77)
Giuseppe Violi
I più recenti sviluppi della m. estrattiva, nel periodo 1961-75, sono in larga misura dovutì all'applicazione sistematica [...] alla fabbricazione degli acciai sono partite dalla semplice deidrogenazione di acciai sensibili alla formazione di fiocchi (acciai da fucinatura legati), ma si sono successivamente estese ad acciai a basso e a bassissimo contenuto di carbonio, basso ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] sono consolidate portandole a incipiente fusione, fuori dal contatto dell'aria. Dai lingotti si ottengono poi i vari manufatti mediante fucinatura o laminazione, a freddo o a caldo; tubi, fili, profilati si ricavano per estrusione a 700÷800°C. Pezzi ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] t. monostadio, solo del tipo ad azione, sono fabbricati essenzialmente o per fresatura-tornitura dal pieno o per fucinatura e successiva finitura. I dischi hanno sezione assiale dal tipico profilo simmetrico rastremato dal centro alla periferia, in ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] subiscono soltanto trattamenti di distensione per ridurre le tensioni residue indotte da lavorazioni meccaniche, stampaggio, fucinatura, saldatura. Per migliorare le caratteristiche tensili si possono aggiungere elementi come lo stagno, e indurire ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] , in cui gli elementi speciali aggiunti sono almeno due, che si distinguono per le loro particolari attitudini alla fucinatura, alla laminazione, ecc., o per la loro resistenza alle temperature elevate, agli agenti atmosferici, all'acqua di mare ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] specie di laminazione a caldo. Nel caso delle lame di acciaio inossidabile, a ogni fase delle operazioni di fucinatura e stampaggio, viene praticata una speciale ricottura seguita da lentissimo raffreddamento al riparo dell'aria.
Dopo lo stampaggio ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] , mediante martellatura, della forma del foro stesso quando è consumato dall'uso; si ottengono direttamente per fusione o per fucinatura, da piccoli lingotti, secondo la loro grandezza; vengono forate a freddo (con punte da trapano) o a caldo (con ...
Leggi Tutto
fucinatura
s. f. [der. di fucina]. – Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici. In partic., f. a mano, quella consistente nel riscaldare a elevata temperatura il pezzo da lavorare e nel dargli la forma definitiva mediante...
fucinatrice
s. f. [der. di fucina]. – Denominazione generica di macchina per effettuare la fucinatura meccanica. In partic., f. orizzontale, tipo di pressa (detta anche ricalcatrice) che nelle lavorazioni per fucinatura meccanica viene usata...