• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Storia [30]
Biografie [32]
Geografia [18]
Europa [21]
Archeologia [22]
Italia [19]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [6]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]

Equi

Enciclopedia on line

(lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. [...] furono vinti da Cincinnato, nel 389 da Camillo, e furono sottomessi da Publio Sempronio Sofo nel 304; ebbero la cittadinanza senza suffragio, e nel loro territorio furono fondate le colonie di Alba Fucente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONE ITALICA – CINCINNATO – EQUICOLI – CICOLANO – CARSOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equi (1)
Mostra Tutti

MARSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSICA A. La Regina Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] via Valeria che passava per Cerfennia, a N del lago (C.I.L., ix, 7978) e quindi proseguiva per Corfinio e Ostia Aterni. I suoi abitanti furono iscritti alla tribù Sergia insieme con i Peligni, ed il territorio ... Leggi Tutto

PESCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCINA Roberto Almagià . Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata a 720 m. di altitudine sul margine NE. dell'antico lago Fucino, allo sbocco della valle del Giovenco, immissario del lago. [...] la vicina S. Benedetto (distante 3 km.), che occupa il sito di Marrutvium. Nel 1861 gli abitanti erano 4529; prosciugato il Fucino, con la messa a coltura di vaste aree, l'incremento demografico, per l'immigrazione dei nuovi coloni, fu molto cospicuo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCINA (1)
Mostra Tutti

Ortucchio

Enciclopedia on line

Ortucchio Comune della prov. dell’Aquila (35,6 km2 con 1927 ab. nel 2008), situato presso il margine meridionale della Conca del Fucino. Dal 1963 è sede del Centro Spaziale del Fucino, tra i più importanti teleporti [...] per usi civili al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: FUCINO – AQUILA

Avezzano

Enciclopedia on line

Avezzano Comune della prov. dell’Aquila (104 km2 con 40.277 ab. nel 2007). Abitata probabilmente sin dal tempo della costruzione dell’emissario del lago Fucino (52 d.C.), nel Medioevo fu feudo degli Orsini; passata [...] ai Colonna, decadde nei secoli successivi, per assurgere alla fisionomia di città solo in seguito al prosciugamento del Fucino (1875). Rasa al suolo dal terremoto del 1915, che ebbe qui il suo epicentro, fu ricostruita in gran parte su area diversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIOEVO – FUCINO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avezzano (1)
Mostra Tutti

LUCO ne' Marsi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCO ne' Marsi (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Villaggio dell'Abruzzo (prov. di Aquila) situato presso l'angolo sudoccidentale del Fucino a 670 m. di alt. alle falde del M. La Ciocca (1380 m.). Il [...] nome si ricollega con un lucus (bosco) che si vuole intitolato alla dea Angitia; è probabile che un oppido di nome Lucus esistesse sino dall'antichità, perché una delle popolazioni marse era appunto quella ... Leggi Tutto

Sangro

Enciclopedia on line

Fiume dell’Abruzzo (117 km; bacino di 1515 km2), tributario dell’Adriatico. Ha origine dai rilievi che limitano a SE la conca del Fucino. Traversa dapprima la conca di Pescasseroli, poi si restringe in [...] due gole (di Opi e di Barrea). Presso Barrea il corso è stato sbarrato per creare un lago artificiale. Il fiume sbocca quindi nel piano di Castel di Sangro, dove, all’altezza di Bomba, una grande diga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTEL DI SANGRO – PESCASSEROLI – ADRIATICO – ABRUZZO – FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangro (1)
Mostra Tutti

Possènti, Carlo

Enciclopedia on line

Possènti, Carlo Ingegnere (Milano 1806 - Roma 1872). Percorse fino ai più alti gradi la carriera del Genio civile e si segnalò in varie sistemazioni fluviali e bonifiche: Valdichiana, Fucino, regolazione del Tevere e [...] del Reno; dette anche importanti contributi agli studî sull'economia dei trasporti. Fu deputato di Soresina e Rimini, poi senatore; socio nazionale dei Lincei (1872) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENIO CIVILE – VALDICHIANA – SORESINA – FUCINO – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Possènti, Carlo (1)
Mostra Tutti

ALBA FUCENTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] con una massa di 6000 coloni inviati a colonizzare un territorio di 500 kmq., batté moneta di vario tipo (argento e bronzo) dal 303 al 263. Fu iscritta nella tribù Fabia. Pur essendo rimasta fedele a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – MASSA D'ALBE – ALBA FUCENS – VIA VALERIA – MUNICIPIUM

ANTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ANTINO (Antinum) L. Quilici Oggi Civita d'Antino, è posta sull'alto corso del Liri; questo, attraverso la lunga e profonda Val Roveto, collega il Fucino alla Ciociaria. L'abitato sorse su di un alto [...] dorso calcareo che si stacca dalla catena dei monti della Marsica, che su questo lato accompagnano tutta la valle con una quinta continua alta dai 1600 ai 2000 m: A. può quindi, da questa posizione facilmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fucino
fucino agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla FUCI, sigla della Federazione Università Cattolica Italiana: l’azione, l’organizzazione f.; come sost., socio di tale Federazione.
fucina
fucina s. f. [lat. officīna: v. officina]. – 1. a. Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse: Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, dall’arse f. stridenti (Manzoni)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali