SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] di un insieme pittoresco. Rimane anche una parte della facciata di S. Francesco, opera di seguaci si davano a precipitosa fuga. A Sulmona nacque, il 21 di nuovo alla vita politica italiana come città retta da un gastaldo alle dipendenze del duca di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] -Raggi, un orfanotrofio con una settantina di ricoverati e un'infermeria civile avanzi di remotissime civiltà.
A circa 18 km. in linea retta a SO. di Cheren, di potenti nemici anche europei fecero fallire la patriottica impresa e obbligarono alla fuga ...
Leggi Tutto
Località sul versante dell'Appennino umbro, detta anche Bosta, oggi Bȧstia o Bastiola (da non confondere con la grossa borgata di Bastia presso Perugia), a quasi uguale distanza, in linea retta, tra Sigillo [...] di soldati galli ivi disseminate. A Busta Gallorum avvenne anche una battaglia fra Narsete e Totila (detta anche battaglia di Tagina). Presso Busta Gallorum era accampato l'esercito di stesso re Totila rimase ucciso nella fuga.
Bibl.: E. Gibbon, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] propria e lasciare che il mondo vada come vuole. Diuna cosa state sicuri, cioè che la salute d'Italia non può venire neanche da Mussolini per quanto sia un uomo d'ingegno. I suoi fini sono forse buoni e retti, ma i mezzi sono iniqui e contrari alla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] con conseguente fugadi alcuni diuna struttura urbanistica a reticolo: si è rinvenuto parte di un quartiere suddiviso in insulae regolarmente rettangolari di circa m 100 X 50, separate da vie larghe da m 5 a m 10 che si incrociavano ad angolo retto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di composizione è retto da una sua logica interna. Come nei fregi e nelle colonne coclidi (v.) anche qui è narrata una serie di ad esso: l'abbandono della prospettiva a più punti difuga che crea la profondità spaziale e la visione tridimensionale con ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] illusione di uno spazio atmosferico reale; ma la massa stessa delle figure non si muove sopra una linea retta, sibbene sopra una linea anche senso di rivolta negli uni, attesa di un mutamento, e, in altri, tendenza all'isolamento, alla fuga dalla ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Sagredo, si era dato precipitosamente alla fuga, cercando riparo nella fortezza di Peschiera. Nel luglio Mantova cadrà nelle secolo; la finanza, che aveva retto ai pesi della guerra di Gradisca in virtù diuna politica del debito pubblico condotta ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro diuna nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti diuna vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] in loco, tentarono la fuga nel mare aperto, ma diuna Venezia lagunare autonomamente retta da "tribuni" e già esistente ben prima dell'invasione langobarda) (241). Gli abitanti di questi luoghi - dice Cassiodoro - vivono di pesca, di commerci, di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Zhou, sprovvista ormai diuna forza militare in grado di mantenere coesi e difesi i territori posti sotto il suo dominio, perse autorità politica, pur mantenendo il ruolo di massima autorità religiosa. Numerosi regni e principati, retti da lignaggi ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...