"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] esercita l'avvocatura, "la retta Discretione si piega all'imperfettione la congettura diuna ripresa, in seguito, diuna continuità di relazioni, Le Court, La Vergine implorata da Venezia mette in fuga la peste (scheda a52), in Venezia e la peste ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ritrovano soli in una foresta, dopo che i briganti hanno attaccato la loro carovana e messo in fuga gli altri compagni di viaggio; lo ottuplice. Il primo di questi otto gradini è costituito dal raggiungere una 'retta visione' attraverso appunto ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , poiché per i bizantini vale proprio nel senso di provincia retta da un duca (o doge); e poi, se . 101, presenta la fugadi Maurizio (in Francia) e Giovanni (a Mantova) come volontaria. Pare tuttavia strana unafuga presso gli alleati dei ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] retti da sistemi ideologici che, se presupponevano - va da sé - uno zoccolo comune di storia e di tradizioni, di usi e costumi, di miti e di americana, calamitava di regola unicamente una superficiale curiosità.
La fallita fugadi Luigi XVI dalla ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] frange schiacciate dall'indigenza, una maggioranza angustiata da preoccupazioni economiche, una minoranza privilegiata, sin troppo pingue di beni accumulati e di ricchezze esibite, è fattore destabilizzante. «Questa polizia è retta da tutto il corpo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] due mesi un Programma della nuova Schola tutta da allestire presso il seminario alla Salute, impostata su una struttura convittuale con retta annuale di 300 lire, e con paghette agli allievi per le prove d'assieme e per le prestazioni in basilica ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la presentazione a corte diuna lira in argento, a forma di teschio di cavallo, di cui Leonardo sarebbe stato regola, migliore ordine, retta misura, disegno perfetto e grazia divina, abbondantissimo di copie e profondissimo di arte, dette veramente ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo diuna delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] si resero perfettamente conto di non avere troppe vie difuga. Nell’ottobre del 1926 si decise la liquidazione del Credito nazionale e la riorganizzazione delle cariche in seno alla Federazione, anch’essa oggetto diuna nuova ricostituzione. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , con cupola all'incrocio dei bracci retta all'interno da quattro pilastri. Le due basiliche di S. Paraskevi a Ieroskipos e dei di Tall Dauk, nella piana di Acri, provvisto diuna torre di difesa, e di quello di Khirbat Kurdana, dove sono presenti una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] 386, in cui i punti sperimentali vengono interpolati tramite una "rettadi regressione". In particolare, nei campioni fine grain vi saranno a seguito difugadi radon, un elemento gassoso e a vita media breve. Con una serie di controlli specifici ci ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...