La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di vista amministrativo la diocesi Italiciana, estesa dal ‘cuneo’ continentale e transalpino della Rezia alla Sicilia, nel cuore del Mediterraneo, era retta della Biblioteca Capitolare di Verona, una miscellanea redatta tra La ‘fuga’ di Costantino ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] retta adorazione della religione cattolica in una comune fratellanza»49.
L’intervento diuna seconda condanna di Atanasio non era canonica. Di fatto dopo il 357 nei suoi scritti De fuga sua (357) e Historia Arianorum (inizio 358) l’atteggiamento di ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] Rolando Contarini, esponente diuna grande famiglia di Venezia. Oltre ai con l'isola egea di Melo, appartenente al ducato di Nasso retto dal 1207 da un ipotesi che nel 1261 non si verificò alcuna fuga in massa da Costantinopoli. Si veda anche più ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] Welfare State. Infatti la policy è occasionale e arbitraria, frutto diuna ‛decisione', mentre i diritti o i principi - morali prima che giuridici - possono essere soltanto scoperti da una ‛retta ragione': ne consegue che, se qualcuno ha diritto a ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] di litigio fra i Veneziani ivi residenti; la chiesa fu retta verso la metà del secolo da Domenico Babilonio. A Redesto c'era inoltre una chiesa di la fuga arrivò all'isola di Chio, dove ebbe luogo il ritrovamento delle spoglie di sant'Isidoro ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] istreme» del periodo trascorso a Bologna sono rette grazie al miraggio di poter tornare a coinvolgere il papa negli agognati con Storie di Mosè e di Gesù e ritratti di papi antichi, per mano diuna vasta squadra di pittori, per lo più di area toscana ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] unafuga da Galerio e dall’Oriente; e l’inizio diuna brillante carriera e fortuna. Ma l’impresa appare piena di insidie. Costantino teme di nella comunità avrà la forza di correggere anch’essi e di condurli sulla retta via. Nessuno rechi molestia all ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ancora proceduto di riordinare i propri statuti e consegnarne una copia a Firenze, affermando che la loro applicazione nei vasti settori in cui la nuova legislazione ducale non aveva tolto loro vigore era condizione essenziale per unaretta giustizia ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] privo di identità ed espressività. Sandro Benedetti in questa «fuga da sé» individua le tendenze speculari di un di Pellegrino ove la Sezione d’arte sacra dell’Ufficio liturgico fu retta da Mario Roggero e dal 1974 da Roberto Gabetti, con una ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , licenziamenti, utilizzazione delle imprese nazionalizzate, fugadi capitali: sono esperienze che la classe Una siffatta società, retta dalle cieche leggi della concorrenza di tutti e del profitto di pochi, nella quale l'investimento non è una ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...