Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] realtà potranno, per es., apparire convergenti verso un punto difuga).
Ovviamente, questo compito è tanto più gravoso quanto più di vista traslerà nello spazio seguendo unaretta dritta di fronte a lui; se lo inclina verso destra il punto di vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] di scienza amico di Leopardi, quale fu Domenico Paoli, teorizza un dinamismo universale retto da continui moti di ridurre sofferenze e mali dell’umana stirpe, chiaro nella rivendicazione diuna continuità con il «verace saper» del secolo dei lumi ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] opposti a quelli desiderati (rivolta, fuga, boicottaggio, scioperi, ecc.). Lo che è vista come la 'retta via', il solo modo 'giusto' di fare le cose. Hanno anche nella sua vita sociale, al soddisfacimento diuna gamma di bisogni diversi, che vanno da ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] retta (Shaffer, Krauchunas et al. 2004). Il cane riesce a fare questo grazie a una complessa matematica che l’evoluzione ha incorporato nel suo sistema visivo e motorio, la quale lo porta a muoversi in un modo che gli permetta di considerata unafuga ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] una quindicina d'anni: le lotte per l'affermazione del dominio papale degli anni 1105-1108 si svolsero tutte fuori Roma, a riprova del fatto che l'obiettivo in città era stato in qualche modo raggiunto. P. era il primo papa dai tempi della fugadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] di Flavio Mitridate; a Firenze, rinsaldò i legami con Poliziano.
La drammatica conclusione dell’avventura con Margherita de’ Medici – gentildonna sposata con cui Pico aveva tentato unafuga che unaretta guisa di vita abbia in queste cose una grande
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] cerca senza successo di costruire in Campania una città di filosofi retta secondo le leggi di Platone (Platonopoli). potenza causale. In VI 9 [9], 11.51, Plotino caratterizza come una “fugadi solo a Solo” la vita degli dèi e degli uomini beati che ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] retta interpretazione e di farla riprodurre: è in gioco l'educazione politica di tutto un popolo.
È stato spesso sottolineato, soprattutto da parte di Gramsci, il carattere volontaristico di questa organizzazione, come se essa fosse il frutto diuna ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] in modi diversi tra loro, di limitare la fuga verso la vita monastica13. Le di vendetta, provvide soltanto alla restituzione delle chiese ai cattolici, perché la retta , non riesce a comprendere il senso diuna simile scelta: «Hai cambiato i tuoi ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] e propria legge: interpolando quattro punti su una scala semilogaritmica e tracciando unaretta, egli dedusse che ogni due anni la densità dei dispositivi su semiconduttore sarebbe raddoppiata a parità di costo, sfruttando i vantaggi offerti dalla ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...