trasformazione geometrica
trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] alla geometria proiettiva (si veda l’esempio di trasformazione proiettiva diuna circonferenza nelle differenti intersezioni con la rettadifuga, al lemma → proiettività omologica). Invece le nozioni di ellisse, iperbole o parabola sono concetti ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] una doppia veste: quella ufficiale di vicelegato pontificio e quella ufficiosa diuna sorta didi quel vescovato sin dal 1488. A lui dovette quindi il C. il pallio, come la brillante carriera nella cancelleria pontificia, retta della fuga clamorosa ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] forse neanche piccoli) successi, né si era distinto per attaccamento a una determinata potenza; tuttavia nel 1514, fu eletto dalla Signoria di Firenze, retta dal 1512 di nuovo da un Medici, capitano delle fanterie, mantenendo questa carica fino alla ...
Leggi Tutto
elemento improprio
elemento improprio in geometria, espressione che indica un cosiddetto ente all’infinito. La nozione nasce nell’ambito della teoria della prospettiva, elaborata in epoca rinascimentale, [...] difuga. Tale punto viene allora aggiunto come un elemento improprio, cioè all’infinito, di tutte le rette tra loro parallele. A ogni rettaunaretta» (frase che, in termini di geometria non proiettiva, può essere interpretata dicendo che unaretta ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] di S. Paride nella cattedrale di Teano.1 rappresentanti S. Paride che uccide il dragone, La fuga dei Ss. Severino e Sossio, retta dai padri benedettini, rappresentante S. J.-H. Fragonard che eseguì una serie di studi su tipi popolari, soggetti sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] di Zenone e Anastasio e al riaccostamento a Roma.
La retta fede nel 545 accetta, dietro versamento di pesanti indennità, una tregua di cinque anni, poi rinnovata sbaragliati; Totila, ferito, muore durante la fuga. Il nuovo re, Teia, intercettato in ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] ciechi, di cui quello centrale aperto da una bifora. Un sistema di archetti pensili spartiti da lesene orna l'intera facciata, mentre archetti correnti decorano i muri di gronda ai lati e nell'area absidale. Completa la facciata il protiro retto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] raggio è una linea rettadi cui i mezzi toccano le estremità; 2. tutto ciò che si vede, si vede secondo una direzione rettilinea. visione monoculare consente di fissare sulla tavola un punto difuga corrispondente all’unico punto di vista. Se queste ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] avevano organizzato la fuga dalle carceri bolognesi di Giuda Vega (alias di Stato, Francia, 157, c. 107r), ma anche che immaginava unaretta dall’ex uditore di Varese, Giovanni Battista Lauri.
Il patrimonio di Varese, accusato dai contemporanei di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] veicoli di contagio epidemiologico. Tuttavia, ci sono anche gli esuli politici in fuga dalle repressioni una serie di segmenti che collegano punti disparati, senza assumere mai la rassicurante forma della retta tipica dei progetti organici di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...