SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Danubio. Santacroce, accompagnato da poche persone, si recò a cavallo prima ad Augusta, dove fu ospite di Markus e Hans Fugger. Con tappe intermedie a Donauwörth, Ratisbona e Passau arrivò a Vienna il 1° giugno. Approfittò del suo soggiorno di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] di Firenze, ai Fornari e ai Grimaldi di Genova che gli prestano 30 mila fiorini in cambiali da riscuotere presso Jacob Fugger che ne aggiunge altri 50 mila sottolineando sprezzante “è di dominio pubblico e chiaro come il sole che Vostra Maestà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] di grandi operatori, è tutt’altro che netta. I grandi mercanti e le grandi case commerciali e finanziarie – come i tedeschi Fugger e Welser, o i genovesi Doria e Centurione –hanno le mani in pasta in ogni tipo d’affare: acquisto di feudi, produzione ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] d’armonici fiori, a 2-3 voci, basso continuo, op. 18 (1628). La raccolta del 1628 è dedicata al barone Franz Függer, appartenente alla potente famiglia di banchieri tedeschi che tra la metà del Cinquecento e gli inizi del Seicento patrocinò oltre 40 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] 194; M.H. Jullien de Pommerol, Albert de Gondi, maréchal de Retz, Genève 1953, ad indicem; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 147; M. Carmona, Aspects du capitalisme toscan au XVIe siècle et XVIIe siècles: les societés en commandite à ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] di specifiche attitudini entro un certo clima mentale (come le attitudini dei magistrati verso le streghe e le attitudini dei Fugger quali proprietari terrieri, entrambe studiate da R. Mandrou in due monografie del 1968-69). È in questo sistema di ...
Leggi Tutto
ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] , Meyer Amschel Rotschild, Francoforte sul M. 1923; A. Dietz, Frankfurter Handelgeschichte, voll. 5, Francoforte 1921-1925; R. Ehrenberg, Die Fugger, Rotschild, Krupp, 3ª ed., Jena 1925; F. C. Corti, Das Haus Rotschild, voll. 2, Lipsia 1927-28 (trad ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] Baviera) e la Selva di varia ricreatione, da tre a dieci voci (1590, con dedica ai tedeschi Jakob e Johann Fugger, mercanti e banchieri, noti committenti musicali). Non mancò infine di concorrere, con Ludovico Balbi, maestro di cappella al Santo di ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] di Breslavia e di una copia del Libro I dei Madrigali in un inventario del 1655 della biblioteca dei Fugger. Un madrigale di Pesenti venne ‘contraffatto’ con testo latino nel Dritter Theil geistlicher Concerten und Harmonien (Lipsia 1642) a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] a imperitura memoria del lascito a favore del convento. Poiché nel corso dei secoli XVII-XVIII alcuni eruditi (come Ulrich Fugger, Marquard Gude e Thomas Coke) rimpolparono le loro raccolte attingendo anche a S. Giovanni di Verdara, molti manoscritti ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...