GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] si perdono le sue tracce fino al 1571, anno in cui il rotulo è attestato come patrimonio della biblioteca di Ulrich Fugger ad Augusta. Di lì esso giunse nel 1584 nella bibliotheca palatina a Heidelberg, per essere poi trasportato a Roma nel 1623 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] Sforza nel secondo conclave del 1503 fece sperare a Giovanni – che ebbe nel contempo un prestito presso il banco romano dei Fugger – di poter riottenere in breve l’investitura di Pesaro. Le trattative in Curia durarono più del previsto, ma infine il ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà
La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza.
Antichità
Sarebbe [...] sviluppo precapitalistico, venivano, per la loro ricchezza e per i servigi resi a sovrani, assunte tra la n. tradizionale (i Fugger, in Germania; ma non si dimentichino, in Italia, gli stessi Medici). Allo stesso modo, le signorie italiane (secc. 14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] si perfeziona nell’arte del ritratto. Lavora in Baviera alla corte di Guglielmo V e ad Augusta per i banchieri Fugger. Come Spranger e Heintz, anche Aachen viaggia alla ricerca di opere per la collezione imperiale. Estremamente versatile e vitale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] senza elidersi perché la “repubblica” è sempre unica: Anversa è popolata di mercanti e banchieri italiani e i banchieri tedeschi (Fugger, Welser, Kleberg, Tucher) devono la loro fortuna al commercio con Venezia, oltre che alla capacità di sfruttare i ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] di O. Bonfait - A. Coliva, Roma 2004, pp. 104-113; L. Lorizzo, Carlo Saraceni a S. Maria dell’Anima. Il restauro della pala Fugger e la decorazione della cappella di S. Benno sotto una nuova luce, in Storia dell’arte, n.s., 2013, vol. 134, pp. 59-74 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] suoi tempi, in Studi storici, XVII (1908), pp. 446-469, 578-586, XVIII (1909), p. 470; R. Ehremberg, Das Zeitalter der Fugger, I, Jena 1922, pp. 306 s.; E. Barletti, La ‘casa grande’ di O. R. Per una attribuzione a Bartolomeo Ammannati, in Antichità ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] , I Balbani nella Germania Inferiore, in Bollett. stor. lucchese, X, 1 (1938), pp. 23-24; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 154; E. Coomaert, Les français et le commerce international à Anvers. Fin du XVe-XVIe, siècle, I, Paris ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] XXXVI(1952), p. 268; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1953, p. 523; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova 1955, p. 274; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, pp. 85, 171, 312. ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] . 109-110; J. Denucé, L'Afrique au XVI siècle et le commerce anversois, Anvers 1937, p. 50, 54; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 141; J. Gentil da Silva, Stratègie des affaires à Lisbonne entre 1595 et 1607, I, Paris 1957, p. 27; D ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...