• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [127]
Storia [48]
Economia [38]
Arti visive [28]
Religioni [21]
Diritto [16]
Diritto commerciale [8]
Storia economica [7]
Musica [7]
Diritto civile [7]

BIFETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFETTO (Biffetto), Francesco ** Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] , pp. 15, 18; A. Einstein,The italian madrigal, I, Princeton 1949, pp. 293-296; R. Schaal,Die Musikbibliothek von Raimund Fugger d. J. Eine Beitrag zur Musiküberlieferung des 16. Jahrhunderts, in Acta musicologica, XXIX(1957), n. 4, p. 132; A. Geddo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di don Diego Hurtado de Mendoza, ambasciatore del re di Spagna, altri per conto dei fratelli banchieri Hans Jacob e Ulrich Fugger di Augusta. La Libreria di S. Marco era la miniera alla quale più di frequente si ricorreva. Nel 1589 la Biblioteca ... Leggi Tutto

MASSAINO, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAINO, Tiburzio Andrea Garavaglia MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550. L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] In base al già citato sonetto del lodigiano G.F. Medici, possiamo ipotizzare che il M. fu, per breve tempo, al servizio dei Fugger. Non avendo trovato un impiego fisso nelle corti di Praga e Monaco, il M. ritornò in Italia: nel biennio 1594-95 la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – GIOVANNI MARIA ARTUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAINO, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

FÜTTERER

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜTTERER Walter Holtzmann . Il primo rappresentante, storicamente accertato, di questa famiglia di commercianti e di patrizî di Norimberga è Enrico, vissuto nel sec. XIV. Già all'inizio del sec. XV [...] Nürnberg nel 1610. Bibl.: J. Roth, Geschichte des Nürnbergischen Handels, Norimberga 1800-1802; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, voll. 2, Jena 1896; E. Reicke, Geschichte der Reichsstadt Nürnberg, Norimberga 1890; A. Schulte, Geschichte des ... Leggi Tutto

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino Alessandro Nesi RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] per l’altare Graziani nella chiesa dei Servi a Sant’Angelo in Vado (Pesaro e Urbino) recupera il modello autorevole della Pala Fugger. Tra il 1543 e il 1544 si spostò a Perugia, dove decorò con Lattanzio Pagani, Doceno, Dono Doni e Tommaso Bernabei ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO BERNABEI, DETTO IL PAPACELLO – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino (9)
Mostra Tutti

DE FORNARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Tommaso Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] ; R. Carande, Carlos V y sus banqueros. La hacienda real de Castilla, Madrid 1949, p. 388; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, ad Indicem; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Indicem; R. Carande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Johannes Eccard

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto il giudizio della storiografia musicale ottocentesca – che vede in Eccard il [...] , come avverrà anche in seguito, nella città natale. Tra il 1577 e il 1578 Eccard è ad Augusta al servizio della famiglia Fugger cui sono dedicati i Neue deutsche Lieder mit 4 und 5 Stimmen (1578), l’unica raccolta di composizioni profane. L’anno ... Leggi Tutto

LOMELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Leonardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini. Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] Francisco de los Cobos, riuscendo a inserirsi nel sistema in un momento di crisi per i grandi finanzieri genovesi, soppiantati da Fugger e Welser. Nel 1537 il padre del L. si era già timidamente inserito nelle forniture militari con 2500 quintali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Andrea Gaspare De Caro Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] i quali Agostino Chigi, il fiammingo Gerardus de Dorren e i tedeschi Conrad, David e Hieronimus Rehlinger, Raimund e Hieronimus Fugger. Non si sa di più sulla attività finanziaria del B., ma essa doveva essere cospicua e i giudizi contemporanei su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – AGOSTINO CHIGI – ARCIVESCOVO – CANONICATO – IMPRUNETA

Paracelso (Philippus Aureulus Theofrastus, detto Paracelsus)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] con la corteccia di guaiaco, un rimedio considerato miracoloso, il cui commercio è monopolizzato dalla potente famiglia tedesca dei Fugger. L’uso del legno santo, come veniva chiamato il guaiaco, è respinto da Paracelso, che riconosce ad esso un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
èst èst èst
est est est èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali