AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] 2), Augsburg 1928; N. Lieb, Der Augsburger Dom als bauliche Gestalt, Schwabenland 1, 1934, pp. 321-352; id., Die Fugger und die Kunst im Zeitalter der Spätgotik und der Frühen Renaissance, München 1952; Augusta: 955-1955, Forschungen und Studien zur ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] ; II, fig. 424), alcuni altri gli possono essere attribuiti con sufficiente sicurezza: Ritratto del conte Raimondo Fugger (già Berlino, Kaiser Friedrich Museum, distrutto; probabilmente da identificare con quello citato dal Vasari, p. 644), Ritratto ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] si perdono le sue tracce fino al 1571, anno in cui il rotulo è attestato come patrimonio della biblioteca di Ulrich Fugger ad Augusta. Di lì esso giunse nel 1584 nella bibliotheca palatina a Heidelberg, per essere poi trasportato a Roma nel 1623 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] l'allegoria dell'Abbondanza, Mercurio e la Fama, che il Vasari ricorda eseguito per la tomba del mercante tedesco Cristoforo Fugger in S. Bartolomeo a Venezia e che è andato distrutto, insieme con la sepoltura, al momento della ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] Rolando Zorzi, il direttore tecnico che ha coordinato l'intero intervento alle Scuderie, e l'ingegner Rodolfo Fugger, specialista di impiantistica civile.
Durante l'estate del 1998, dopo numerosi sopralluoghi, riunioni e controlli, si definiscono ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] principio del Cinquecento.
Si entra così nell'ottavo decennio, con poche date sicure: il 1474 del ritratto di Joerg Fugger della coll. Contini Bonacossi di Firenze, e il 1479 come termine ultimo della Resurrezione di Berlino Dahlem (Staatliche Museen ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] intorno al 350, va collocato il s. delle Amazzoni di Vienna, che da Cipro arrivò in possesso dei Fugger, grandi mercanti rinascimentali. Il coperchio manca; la parte architettonica del cassone si riduce ai pilastri angolari e alle profilature ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] marzo 1634).
L'enorme pala dell'Assunta (7 metri di altezza) gli fu ordinata per la chiesa domenicana di Augusta dai conti Fugger durante un loro soggiorno a Roma nel 1631 (Sandrart) ed eseguita nel 1632 (Schleier, 1983, pp. 155-157).
Sempre del 1632 ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...