Fugger
Famiglia di banchieri e mercanti tedeschi. Il capostipite Johannes (m. 1409), originario della Svevia, si trasferì ad Augusta. Con Jakob I (1412-1469), la famiglia si arricchì con il commercio [...] di materie tessili e tessuti. Nel 1476 i F. iniziarono i rapporti d’affari con i papi; Jakob II il Ricco (1459-1525) consolidò l’attività finanziaria e i F. divennero i banchieri dell’impero e di molti ...
Leggi Tutto
Nipote (Augusta 1493 - ivi 1560) di Jakob II, appoggiò finanziariamente la lotta di Carlo V contro il protestantesimo. Nel 1519 fu nominato da papa Leone X cavaliere pontificio e conte palatino e di corte. In seguito, nel 1526, fu elevato, assieme al fratello Raimondo, alla dignità di conte dell'Impero ...
Leggi Tutto
Capostipite della casata dei F. (m. 1409), tessitore a Graben, divenne cittadino di Augusta (1367) in seguito al suo matrimonio con C. Widolff. Fu uno dei rappresentanti della Corporazione dei tessitori. ...
Leggi Tutto
Settimo figlio (Augusta 1459 - ivi 1525) di Jakob I il Vecchio, fu dal 1511 l'unico proprietario della ditta. Continuò l'attività commerciale della casa, prese in affitto miniere d'argento, di rame e di piombo in Spagna, nel Tirolo, in Carinzia e in Ungheria; importò spezie dalle Indie Orientali. La massima parte della sua attività fu tuttavia finanziaria, e F. divenne il banchiere dei papi e degli ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (1412 - 1469) di Johannes, appartenne dapprima all'Arte dei tessitori, ma, diventata in seguito prevalente l'attività commerciale della casa, passò alla Corporazione dei mercanti. Strinse stretti legami di affari con l'Italia, particolarmente con Venezia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] mercante e banchiere che operava con i Fugger.
Anche i Grimani erano all'apice del prestigio e della ricchezza (il grande palazzo a S. Luca è opera di M. Sanmicheli), dal momento che l'omonimo nonno del G., Marino, era stato primo cugino del doge ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1490 - Magonza 1545) di Giovanni Cicerone principe elettore di Brandeburgo; ordinato sacerdote nel 1506, arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt (1513); eletto [...] i benefici (aumentando così la potenza della sua casa), versare alla Camera apostolica complessivamente 24.000 ducati, prestatigli dai Fugger; onde, per compensarlo, gli fu concessa la predicazione dell'indulgenza per la fabbrica di S. Pietro nei ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] , pp. 212-214; F. Chabod, Lo Stato di Milano nella prima metà del sec. XVI, Roma 1955, p. 114; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, pp. 77, 160, 167 s.; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, pp. 86, 118 ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] sec. 15°-16°), la cappella (1509-18) da loro commissionata in S. Anna (sec. 15°-18°) e le case fatte costruire da J. Fugger (ca. 1520) per famiglie bisognose. Intorno al 1600 le strade principali furono ornate da numerose fontane. Tra i sec. 16° e 18 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] Giulio, il futuro Clemente VII, che seguì a Roma e nei suoi successivi spostamenti. In un ordine di pagamento ai Fugger del 1517, a firma autografa, il Medici lo qualificava come "nostro agente" (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...