• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [20]
Biografie [17]
Geografia [15]
Asia [13]
Geografia umana ed economica [7]
Storia medievale [7]
Religioni [6]
Storia moderna [5]
Archeologia [5]
Strumenti del sapere [4]

CAI GUO-QIANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] soprattutto per l’uso della polvere da sparo e dei fuochi d’artificio. Ha ricevuto numerosi premi, fra cui il Leone d’oro alla Biennale di Venezia (1999) e il Premium imperiale della Japan art association ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAI GUO-QIANG (1)
Mostra Tutti

Xiamen

Enciclopedia on line

Xiamen Xiamen (o Amoy) Città della Cina (1.920.000 ab. nel 2009 nell’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Fujian. Sorge sulla costa sud-occidentale dell’isola omonima, nello stretto di Formosa, di fronte [...] alla foce del Jiulong. Fu porto sviluppato nel Medioevo; i Portoghesi vi si stabilirono nel 1544, ma ne furono presto ricacciati dai Cinesi (1549); nel 1624 vi giunsero gli Olandesi, in seguito gli Inglesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA OMONIMA – MEDIOEVO – FUJIAN – CINA – AMOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xiamen (1)
Mostra Tutti

Guangdong

Enciclopedia on line

Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] Cinese Meridionale (a S e SE). Il territorio, prevalentemente montuoso, è intersecato da ampi fondi vallivi, in cui scorrono il Xi, il Bei e il Sui, che si uniscono formando un unico grandioso delta. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – AGRICOLTURA – MANGANESE – SALGEMMA – JIANGXI

Maigrot, Charles

Enciclopedia on line

Gesuita (Parigi 1652 - Roma 1730) delle missioni estere di Parigi, si recò nel Siam (1681) e, nel 1683, in Cina: qui divenne provicario per il Fujian, Jiangxi e Zhenjiang (1684) e nel 1687 vicario apostolico [...] del Fujian; M. condannò alcuni riti cinesi in opposizione all'atteggiamento allora prevalente fra i missionarî, che ricorsero a Roma: ma il Sant'Uffizio approvò le proibizioni di M. (1704). Il persistere contro le tradizioni religiose della Cina, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'UFFIZIO – ZHENJIANG – JIANGXI – GESUITA – PARIGI

Fuzhou

Enciclopedia on line

Fuzhou Città della Cina sud-orientale (1.387.266 ab. nel 2003; 3.075.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Fujian, presso la costa del Mar Cinese Orientale, sull’estuario [...] del fiume Min. È posta in una fertile pianura a 55 km dal mare, dal quale i piroscafi possono risalire il fiume per 35 km. Il porto, aperto agli Europei nel 1842, è notevole per il commercio del tè. Conta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – PIROSCAFI – ESTUARIO – FUJIAN – CINA

Fang Zhimin

Enciclopedia on line

Uomo politico cinese (Yiyang, Jiangxi, 1900 - Nanchang 1935). Di povera famiglia contadina, entrò nel 1923 nel Partito comunista cinese e intraprese opera di propaganda tra le masse rurali costituendo [...] dopo il 1927 una "base rossa" tra il Fujian e il Jiangxi, che resistette fino alla fine del 1934 agli attacchi del Guomindang. Nel 1930 assunse il comando della 10a armata rossa; fatto prigioniero nel gennaio del 1935, essendosi rifiutato di passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – GUOMINDANG – JIANGXI – FUJIAN

Xi Jinping

Enciclopedia on line

Xi Jinping Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] dirigenziali in diverse province, per poi divenire governatore del Fujian nel 1999 (dopo un anno come vice). Xi Jinping fa parte del Comitato centrale dal 2002, ma l’anno decisivo per la sua carriera è stato il 2007, quando è stato eletto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – HU JINTAO – FUJIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xi Jinping (2)
Mostra Tutti

Taiwan

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del Fujian; isole Pescadores nello Stretto di Taiwan; altre presso l’estremità meridionale. Il territorio è montuoso nella sezione orientale, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

Zuo Zongtang

Dizionario di Storia (2011)

Zuo Zongtang Funzionario e generale cinese (Xiangyun, Hunan, 1812-Fuzhou 1885). Represse le ribellioni dei Taiping nel 1864, dei Nian fra il 1867 e il 1868, nel Gansu e Shaanxi fra il 1869 e il 1873, [...] e quelle musulmane del Xinjiang fra il 1876 e il 1878. Per le sue vittorie, fu nominato governatore dello Zhejiang e del Fujian (1863), commissario imperiale per l’esercito nello Shaanxi, Gansu (1867) e Xinjiang (1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XINJIANG – SHAANXI – FUJIAN – GANSU – HUNAN

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] prima considerato di epoca Sui (581-618). Per quanto riguarda i trasporti marittimi, al largo delle province di Shandong, Fujian e Guangdong sono stati individuati i siti di diversi naufragi e nel 1992 sono state condotte le prime ricerche subacquee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali