• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [20]
Biografie [17]
Geografia [15]
Asia [13]
Geografia umana ed economica [7]
Storia medievale [7]
Religioni [6]
Storia moderna [5]
Archeologia [5]
Strumenti del sapere [4]

Lin Zexu

Enciclopedia on line

Lin Zexu Funzionario e uomo politico cinese (Houguan, Fujian, 1785 - Chao'an, Guangdong, 1850). Commissario imperiale con pieni poteri per la soppressione del commercio dell'oppio a Canton (1839), le sue energiche [...] misure portarono alla eliminazione di grandi quantitativi della droga, ma furono poco dopo causa dello scoppio della guerra con la Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GUANGDONG – FUJIAN – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lin Zexu (1)
Mostra Tutti

Chen Boda

Dizionario di Storia (2010)

Chen Boda Rivoluzionario cinese (Hui’an, Fujian, 1904-Pechino 1989). Aderì al PCC nel 1927. Fu nominato segretario politico di Mao Zedong (1942), redattore di Bandiera Rossa (1958) e presidente del Gruppo [...] per la rivoluzione culturale (1966). Dopo la morte di Mao fu arrestato e condannato a 18 anni di carcere, poi ridotti per motivi di salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – MAO ZEDONG – FUJIAN – PCC

Yan Jiagan

Enciclopedia on line

Uomo politico cinese (Xuzhou, Jiangsu, 1905 - Taibei 1993). Già governatore del Fujian (1939-45), dopo la vittoria dei comunisti passò a Taiwan dove ricoprì varie cariche di rilievo: ministro delle Finanze [...] (1958-63), presidente del Consiglio (1963-72), vicepresidente (1966) e infine presidente (1975-78) della Repubblica. È considerato il principale artefice del progresso economico di Taiwan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANGSU – XUZHOU – TAIWAN – FUJIAN

Yan Jiagan

Dizionario di Storia (2011)

Yan Jiagan Politico cinese (Xuzhou, Jiangsu, 1905-Taibei 1993). Governatore del Fujian (1939-45), dopo la vittoria dei comunisti passò a Taiwan, dove ricoprì varie cariche di rilievo: ministro delle [...] Finanze (1958-63), presidente del Consiglio (1963-72), vicepresidente (1966) e infine presidente (1975-78) della Repubblica. È considerato il principale artefice del progresso economico di Taiwan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fang Zhimin

Enciclopedia on line

Uomo politico cinese (Yiyang, Jiangxi, 1900 - Nanchang 1935). Di povera famiglia contadina, entrò nel 1923 nel Partito comunista cinese e intraprese opera di propaganda tra le masse rurali costituendo [...] dopo il 1927 una "base rossa" tra il Fujian e il Jiangxi, che resistette fino alla fine del 1934 agli attacchi del Guomindang. Nel 1930 assunse il comando della 10a armata rossa; fatto prigioniero nel gennaio del 1935, essendosi rifiutato di passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – GUOMINDANG – JIANGXI – FUJIAN

Taiwan

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del Fujian; isole Pescadores nello Stretto di Taiwan; altre presso l’estremità meridionale. Il territorio è montuoso nella sezione orientale, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

Zuo Zongtang

Dizionario di Storia (2011)

Zuo Zongtang Funzionario e generale cinese (Xiangyun, Hunan, 1812-Fuzhou 1885). Represse le ribellioni dei Taiping nel 1864, dei Nian fra il 1867 e il 1868, nel Gansu e Shaanxi fra il 1869 e il 1873, [...] e quelle musulmane del Xinjiang fra il 1876 e il 1878. Per le sue vittorie, fu nominato governatore dello Zhejiang e del Fujian (1863), commissario imperiale per l’esercito nello Shaanxi, Gansu (1867) e Xinjiang (1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XINJIANG – SHAANXI – FUJIAN – GANSU – HUNAN

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] l'indizio di un tentativo di frenare la crescita di una popolazione messa a confronto con la mancanza di terre. Il Fujian, il cui deficit di terre coltivabili diventò cronico durante la dinastia dei Song meridionali, vide d'altronde una parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] ed economiche forniture di bambù, con cui si fabbricava la carta, Yu fondò la sua casa editrice nella zona interna del Fujian, in una città che la popolazione locale chiamava Foresta dei libri (shulin). Anche se il mercato al dettaglio era distante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] di natura politica (si ricordano, tra l'altro, le persecuzioni del 1616 e del 1637-1638 rispettivamente a Nanchino e nel Fujian), resa ancora più dura dai conflitti scoppiati tra i gesuiti già residenti in Cina e i missionari domenicani e francescani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali