Funzionario e uomo politico cinese (Houguan, Fujian, 1785 - Chao'an, Guangdong, 1850). Commissario imperiale con pieni poteri per la soppressione del commercio dell'oppio a Canton (1839), le sue energiche [...] misure portarono alla eliminazione di grandi quantitativi della droga, ma furono poco dopo causa dello scoppio della guerra con la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Chen Boda
Rivoluzionario cinese (Hui’an, Fujian, 1904-Pechino 1989). Aderì al PCC nel 1927. Fu nominato segretario politico di Mao Zedong (1942), redattore di Bandiera Rossa (1958) e presidente del Gruppo [...] per la rivoluzione culturale (1966). Dopo la morte di Mao fu arrestato e condannato a 18 anni di carcere, poi ridotti per motivi di salute ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Xuzhou, Jiangsu, 1905 - Taibei 1993). Già governatore del Fujian (1939-45), dopo la vittoria dei comunisti passò a Taiwan dove ricoprì varie cariche di rilievo: ministro delle Finanze [...] (1958-63), presidente del Consiglio (1963-72), vicepresidente (1966) e infine presidente (1975-78) della Repubblica. È considerato il principale artefice del progresso economico di Taiwan ...
Leggi Tutto
Yan Jiagan
Politico cinese (Xuzhou, Jiangsu, 1905-Taibei 1993). Governatore del Fujian (1939-45), dopo la vittoria dei comunisti passò a Taiwan, dove ricoprì varie cariche di rilievo: ministro delle [...] Finanze (1958-63), presidente del Consiglio (1963-72), vicepresidente (1966) e infine presidente (1975-78) della Repubblica. È considerato il principale artefice del progresso economico di Taiwan ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Yiyang, Jiangxi, 1900 - Nanchang 1935). Di povera famiglia contadina, entrò nel 1923 nel Partito comunista cinese e intraprese opera di propaganda tra le masse rurali costituendo [...] dopo il 1927 una "base rossa" tra il Fujian e il Jiangxi, che resistette fino alla fine del 1934 agli attacchi del Guomindang. Nel 1930 assunse il comando della 10a armata rossa; fatto prigioniero nel gennaio del 1935, essendosi rifiutato di passare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del Fujian; isole Pescadores nello Stretto di Taiwan; altre presso l’estremità meridionale.
Il territorio è montuoso nella sezione orientale, con una ...
Leggi Tutto
Zuo Zongtang
Funzionario e generale cinese (Xiangyun, Hunan, 1812-Fuzhou 1885). Represse le ribellioni dei Taiping nel 1864, dei Nian fra il 1867 e il 1868, nel Gansu e Shaanxi fra il 1869 e il 1873, [...] e quelle musulmane del Xinjiang fra il 1876 e il 1878. Per le sue vittorie, fu nominato governatore dello Zhejiang e del Fujian (1863), commissario imperiale per l’esercito nello Shaanxi, Gansu (1867) e Xinjiang (1875). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] l'indizio di un tentativo di frenare la crescita di una popolazione messa a confronto con la mancanza di terre. Il Fujian, il cui deficit di terre coltivabili diventò cronico durante la dinastia dei Song meridionali, vide d'altronde una parte della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] ed economiche forniture di bambù, con cui si fabbricava la carta, Yu fondò la sua casa editrice nella zona interna del Fujian, in una città che la popolazione locale chiamava Foresta dei libri (shulin). Anche se il mercato al dettaglio era distante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] di natura politica (si ricordano, tra l'altro, le persecuzioni del 1616 e del 1637-1638 rispettivamente a Nanchino e nel Fujian), resa ancora più dura dai conflitti scoppiati tra i gesuiti già residenti in Cina e i missionari domenicani e francescani ...
Leggi Tutto